AD ASTRA: NESSUNO SI SALVA DA SOLO

Il nuovo film di James Gray è la seduta d'analisi di un uomo in crisi con se stesso. Al cinema.

Giovanni Chessari, giovedì 3 ottobre 2019 - Scrivere di Cinema

Il tuo browser non supporta i video in HTML5.

Brad Pitt (William Bradley Pitt) (60 anni) 18 dicembre 1963, Shawnee (Oklahoma - USA) - Sagittario. Interpreta Roy McBride nel film di James Gray Ad Astra.

Un padre, una madre, un figlio: le durate multiple del medesimo istante in Interstellar, l'inarrestabile ciclo dell'eterno ritorno in Arrival, la tenace persistenza dell'età bambina in Ad Astra (guarda la video recensione). Ondivago, palindromo, inamovibile: per la filmografia para-fantascientifica contemporanea la variabile temporale sembra tradursi in un'efficace strategia narrativa dei rapporti familiari. Ed effettivamente, ancor prima che abile cosmonauta, il protagonista Roy McBride è il seguace obbligato di un glorioso iniziatore, l'emulo ostinato di un maestro pressochè sconosciuto, l'erede orfano di un genitore ombra.
Non è un racconto di oltre-mondi né d'invasioni aliene. Ad Astra è il ritratto di un vagabondo intergalattico in crisi esistenziale, la tragedia di un uomo anagraficamente adulto ma mentalmente bloccato nel ricordo di un abbandono lontano, l'apologo di una crescita dolorosa ma alfine imprescindibile.

È il dramma di uno spirito votato all'isolamento (un Brad Pitt di clamorosa intensità), colto non solo nel momento della rottura definitiva, ma soprattutto nella spaesante congiuntura d'acquisita consapevolezza della propria catastrofe spirituale.
Giovanni Chessari

È così che James Gray, col funzionale supporto della voce fuori-campo secondo l'esempio eloquente di Terrence Malick, metaforizza la dolorosa seduta di auto-analisi dell'astronauta alla deriva in forma di perigliosa spedizione interplanetaria, percorrendone senza remore i tempi lunghi e i silenzi parlanti, i toni incostanti e i soliloqui perentori, le intimità del tormento nascosto e le paure di un animo irrequieto.

D'altra parte, il regista non trascura neanche di recuperare l'orgoglio anticolonialista della sua precedente Civiltà Perduta (guarda la video recensione), finendo per smontare, rivisitare e infine ribadire i nuclei tematici essenziali del suo cinema più saggio e rivoluzionario. Davanti a questa nuova prova d'autore, è evidente come egli continui a muoversi sulle due direttrici fondanti del suo linguaggio filmico: la convivenza comunitaria globale e la formazione personale dell'individuo, ovvero le modalità ineluttabili con cui le due prospettive, quella collettiva e quella specifica, assumono il loro senso ultimo solamente nel loro inevitabile spalleggiarsi, contagiarsi, contaminarsi.

Quello del futuro prossimo di Ad Astra è un mondo violento e prevaricante, che ha esportato la guerra sulla superficie lunare e si è poi lanciato alla conquista dell'intero sistema solare. In questa dimensione di generale orientamento bellico dell'umanità, l'incontro tra il padre e il figlio è il teso contradditorio tra due modi opposti di intendere ed affrontare la vita, tra due risposte antitetiche all'inguaribile perversione umana, tra l'evasione del viaggiatore di ieri e la permanenza del viaggiatore di domani. Sono due reazioni diverse alla medesima incredulità di fronte al presente: il senior ha abitato l'altrove nell'utopia disperata di cuori meno disumani, lo iunior apprenderà che l'intorno è lo spazio giusto per la migliore reciprocità.

Storia di chi resta e di chi va, l'ascesa a Nettuno di Roy McBride (viaggio fisico, metafisico, forse soltanto immaginato) è il percorso accidentato di chi taglia il cordone ombelicale tra l'autentico sé stesso e le aspettative paterne di una proiezione lontana, l'evoluzione cosciente di chi parte esclusivamente per tornare, l'ingresso necessario del bambino nell'età adulta.

Contro il senso di fallimento, smarrimento, inadeguatezza alla vita Ad Astra suggerisce il riavvio di un campionario di emozioni disinnescate sempre troppo presto, sopite anzitempo e mai condivise. Riscoprirsi nell'altro, vivere con lui, confondersi con esso: la salvezza è nel reciproco sentirsi. Dunque impareremo mai l'arte di amare? Nonostante tutto, James Gray ci crede ancora: è l'unica possibilità perché le stelle del nostro firmamento interiore tornino a brillare.

ALTRE NEWS CORRELATE
SCRIVERE DI CINEMA
Sara Gelao, Vincitrice del Premio Scrivere di Cinema - martedì 12 gennaio 2021
David Fincher filma la dura lotta tra industria e ideologia. Disponibile su Netflix. Vai all’articolo »
SCRIVERE DI CINEMA
Lorenzo Gineprini, Vincitore del Premio Scrivere di Cinema - martedì 12 gennaio 2021
Uno dei prodotti Netflix più visto dell’anno appena passato che gioca con il simbolismo, la storia e lo sport. Vai all’articolo »
SCRIVERE DI CINEMA
Leonardo Magnante, Vincitore del Premio Scrivere di Cinema - martedì 15 dicembre 2020
Un percorso di formazione all’interno di una piccola comunità. Su Netflix. Vai all’articolo »