EUFORIA: SCAMARCIO E MASTANDREA, FRATELLI (RI)UNITI DALLA DRAMMATICITÀ DELLA VITA

Ora su Amazon Prime Video l'opera seconda di Valeria Golino. Con Valerio Mastandrea e Riccardo Scamarcio.

Alessandro Buttitta, giovedì 25 luglio 2019 - prime video

Il tuo browser non supporta i video in HTML5.

Riccardo Scamarcio (45 anni) 13 novembre 1979, Trani (Italia) - Scorpione. Interpreta Matteo nel film di Valeria Golino Euforia.

Matteo è affascinante e carismatico, dichiaratamente omosessuale. È un imprenditore di successo con pochi scrupoli che lavora principalmente a stretto contatto con le alte sfere del Vaticano. Ha compreso prima di tutti che il business del futuro è la misericordia e non ha nemmeno un senso di colpa ad andare in pellegrinaggio, per fare un bagno di umiltà, con un aereo privato. Suo fratello, Ettore, è tutto il contrario. È un mite professore di Scienze naturali che vive in provincia, a Nepi, di gran lunga preferita all'opulenza romana. Non ha grilli per la testa, vive all'insegna della sobrietà e della cautela. Maschera la sua insoddisfazione con un sarcasmo spesso fine a se stesso.

I due fratelli, che non hanno mai avuto un rapporto confidenziale, sin da piccoli rinchiusi nelle rispettive differenze, si ritrovano a vivere l'uno accanto all'altro quando Ettore è costretto a fare i conti con una brutta malattia e un matrimonio che si avvia verso il fallimento. La loro unione - uno scontro che diventa incontro, un incontro che si trasforma in confronto - è al centro di Euforia (2018), secondo lavoro dietro la macchina da presa per Valeria Golino dopo l'interessante Miele (2013).

"Con i miei sceneggiatori abbiamo lavorato moltissimo sul tono. Doveva essere di un film drammatico ma che ogni tanto doveva farti sorridere in modo leggero. La leggerezza era importante ma poteva rappresentare una trappola che ti poteva far cadere nella superficialità. Mi piacerebbe se qualcuno ci trovasse un'atmosfera alata e misericordiosa, leggera e disperata nello stesso tempo".

Così come nella sua opera prima tra i temi di Euforia c'è quello della malattia, del dolore che ne consegue, dei pensieri che attanagliano chi si ritrova vicino alla morte. Con un'attenzione e una cura dei dettagli che hanno evidentissime ambizioni autoriali, la Golino segue due personaggi antitetici che trovano la loro ragion d'essere in un percorso forzatamente condiviso. In questo schema di contrasti, marcato anche dalla puntuale fotografia di Gergely Poharnok, emergono gli inganni e gli autoinganni di due uomini che non accettano le deviazioni e la caducità delle loro esistenze.

Il film, ora disponibile nel catalogo di Amazon Prime Video, è caratterizzato notevolmente dalle interpretazioni della coppia di protagonisti. Da una parte c'è Riccardo Scamarcio, vitale, euforico, pieno di distrazioni, tanto indifferente quanto spregiudicato nei panni di Matteo. Dall'altra spazio a un misuratissimo Valerio Mastandrea, dimesso e ombroso nel prestare le fattezze a Ettore. Il cast è completato da un trio femminile di alto livello: Jasmine Trinca, Isabella Ferrari e Valentina Cervi.

In foto una scena del film Euforia.
In foto una scena del film Euforia.
In foto una scena del film Euforia.
ALTRE NEWS CORRELATE
PRIME VIDEO
Paola Casella - giovedì 24 aprile 2025
Dai Palladino, gli autori di Una mamma per amica, una serie ambientata nel mondo della danza. Su Prime Video. Vai all'articolo »
PRIME VIDEO
giovedì 24 aprile 2025
Regia di Ilya Naishuller. Un film con Idris Elba, John Cena, Priyanka Chopra, Jack Quaid, Paddy Considine. Dal 2 luglio su Prime Video. Guarda il trailer »
PRIME VIDEO
lunedì 14 aprile 2025
Regia di Paul Feig. Un film con Blake Lively, Anna Kendrick, Andrew Rannells, Henry Golding, Kelly McCormack. Dal 1° maggio su Prime Video Guarda il trailer »