L'AMICA GENIALE, STORIA DI UN'AMICIZIA AL FEMMINILE... MA UNIVERSALE

Su TIMVISION la serie-evento diretta da Saverio Costanzo e tratta dai romanzi best-seller di Elena Ferrante. E da gennaio l'intera collezione sarà disponibile in formato 4K.

Claudia Catalli, martedì 27 novembre 2018 - Timvision

Il tuo browser non supporta i video in HTML5.

Gaia Girace (21 anni) 21 ottobre 2003, Vico Equense (Italia) - Bilancia. Interpreta Lila da adolescente nel film di Saverio Costanzo, Alice Rohrwacher, Daniele Luchetti, Laura Bispuri L'amica geniale.

Una bella sfida, dover tradurre in immagini un bestseller mondiale. Il regista Saverio Costanzo l'ha accettata e il suo L'amica geniale, serie tv tratta dalle pagine di Elena Ferrante, è da oggi disponibile su TIMVISION. "Sono stato molto fedele al libro - confessa subito il regista - Ci sono delle differenze, com'era naturale che fosse, ho 'rimontato' alcune parti il libro per esigenze di temporalità del racconto. Non è stato facile dare voce e corpo a un romanzo così amato, in primis da me stesso, ammetto di esserne stato un grande fan sin dall'uscita del primo volume. È anche vero che mi sono trovato il lavoro fatto per metà: i personaggi sono così ben costruiti che ho dovuto solo trovare le attrici giuste, e abbiamo avuto la fortuna di riuscirci".

Si riferisce alla magnetica Ludovica Nasti, che interpreta Lila da bambina, là dove la piccola Elena è Elisa del Genio. Da adolescenti hanno i volti di Gaia Girace e di Margherita Mazzucco.
Claudia Catalli

Curioso il fatto che sia stata la stessa Ferrante a chiedere che ci fosse proprio Costanzo dietro la macchina da presa: "Venivo da un'esperienza precedente di trasposizione da libro a film - La solitudine dei numeri primi - che non aveva fatto contenti molti lettori. Questa volta sentivo la materia narrativa più familiare, più vicina a me, mi sentivo a mio agio nel trattarla e sono felice che Elena Ferrante mi abbia scelto... E no, non ho idea di chi sia, non ho neanche la sua email".

In foto una scena della serie L'amica geniale.
In foto una scena della serie L'amica geniale.
In foto una scena della serie L'amica geniale.

Quella di Lena e di Elena, due ragazzine curiose e vivaci che si conoscono in un rione popolare di Napoli nel secondo dopoguerra, è una storia universale principalmente per i temi che tratta.

Si parla di amicizia come supporto di una vita, ma anche come peso da portare: "Raccontiamo un legame profondo che può tingersi di competizione, gelosia... Un amico è di fatto come un parente: può essere una relazione pesante da portare avanti. Penso che tutti possano identificarsi in questo", prosegue il regista. È una storia tutta al femminile - "Anche se il personaggio veramente positivo del film è un maschio, Enzo" - e Costanzo ammette di essersi sentito privilegiato a dirigere un cast di ragazze con un materiale narrativo così ricco e pieno di vita tra le mani.

Lila e Elena si rivelano essere, puntata dopo puntata, due personaggi complementari, facce diverse della stessa medaglia. "Si aiutano a vicenda a fare sempre meglio, se una fuori dal rione si sente libera, l'altra è troppo insicura e non uscirebbe mai. Per capire Elena serve Lila e viceversa". In questo comprendersi reciproco c'è molto del perdere qualcosa di se stesse. Ecco perché il romanzo, secondo Costanzo, ha ottenuto così tanto successo anche a livello internazionale: "Ferrante ha il potere di andare molto a fondo nell'animo umano, dice cose così vere da risultare potentemente scomode". 

ALTRE NEWS CORRELATE
TIMVISION
Massimiliano Carbonaro - giovedì 16 gennaio 2020
Disponibile su TIMVISION il reboot della saga dedicata all'iconica protagonista del celebre videogioco. Vai all'articolo »
TIMVISION
Giorgio Crico - giovedì 19 dicembre 2019
Ora su TIMVISION il thriller di Jeremy Ungar, racconto di una notte tragicamente indimenticabile per le vie di Los Angeles. Vai all'articolo »
TIMVISION
Giorgio Crico - giovedì 12 dicembre 2019
Chris Pratt e Jennifer Lawrence, costretti a una relazione per evitare una condanna alla solitudine. Ora su TIMVISION. Vai all'articolo »