LAUREL & HARDY, PORTATORI DI FELICITÀ: MAI NESSUNO COME LORO

Al Festival di Roma è stato presentato Stanlio e Ollio, diretto da Jon S. Baird, con John C. Reilly nella parte di Oliver Hardy e Steve Coogan in quella di Stan Laurel.

Pino Farinotti, lunedì 12 novembre 2018 - Focus

Il film racconta un episodio della vita dei due grandi comici. Finita la stesura del libro I cento film della nostra vita, firmato da Pino e Rossella Farinotti, si dibatteva sulla copertina. Non è certo facile reperire un'immagine che rappresenti tutto il cinema. C'è grande differenza fra Via col vento, la Corazzata Potëmkin e Il Gattopardo. Le opzioni erano: Rhett e Rossella abbracciati in Via col vento; Gene Kelly che balla sotto la pioggia in Cantando sotto la pioggia; il mimo Jean-Louis Barrault sul palcoscenico in piazza di Les enfants du paradis; il cavaliere Antonius Block che gioca a scacchi con la morte ne Il settimo sigillo; il Rex che naviga su quel mare di plastica in Amarcord; Charlot col suo balletto del pane ne La febbre dell'oro. Alla fine la scelta è caduta su Laurel & Hardy, che raccolgono la spazzatura danzando intorno a un bidone ne Gli allegri scozzesi. Il sottotitolo dei "Cento film" era: per pensare e, soprattutto, essere felici. Perché portare felicità è il primo comandamento del cinema, e nessuno come quei due ha svolto quel compito.

Stan Laurel (1890-1965) era nato a Ulverston, Inghilterra settentrionale, Oliver Hardy (1892-1957) era di Harlem, Georgia. Si incontrarono per la prima volta a Hollywood nel 1921, sul set del "corto" Cane fortunato. Non ci fu un seguito. Solo cinque anni dopo formarono la coppia, nel film Get 'Em Young. L'inizio della loro leggenda.
Pino Farinotti

Erano fatti l'uno per l'altro. Stan piccolo e magro orecchie a sventola, capelli arruffati, espressione di chi non capisce mai. Oliver grasso e (finto) autoritario, che spiega all'altro ricorrendo a volte alle mani, per poi guardare l'obbiettivo, cioè lo spettatore, come a dire "vedete un po' con chi ho a che fare". Era una chimica perfetta, come l'idrogeno e l'ossigeno che fanno l'acqua. Il passaggio, nei primi anni trenta dal muto al parlato, che pure aveva traumatizzato uno come Chaplin, per i due non significò nulla. È questo il loro sortilegio. Senza parole comunicavano tutto in ugual misura.

Erano idoli di tanta gente, magari di tutti, con qualche fan insospettabile. In Italia uno era il Duce, che diceva di divertirsi un mondo, un altro era papa Pio XII, che li avrebbe incontrati volentieri, ma fu dissuaso: "Guardi Santo Padre che quei signori collezionano otto mogli in due". Per la precisione cinque Stan e tre Oliver. I due, da noi, devono la loro popolarità anche ai doppiatori, Alberto Sordi per Oliver, e Mario Zambuto per Stan.

Dopo il loro ultimo film Atollo K del 1951, per riaffermare la loro popolarità organizzarono, nel 1953, un tour in Inghilterra, che, appunto, viene raccontato nel film di Baird. L'accoglienza è all'altezza, ma Oliver presenta segnali della sua malattia. Dal film emerge soprattutto la loro passione reciproca. Quando Oliver morì Stan... non volle. Continuò a scrivere copioni di film che non avrebbero fatto.

La sequenza degli Allegri scozzesi è una sintesi del comandamento detto sopra: i due in kilt stanno raccogliendo la spazzatura con dei bastoni a punta. Qualcuno comincia a suonare un motivo tradizionale con una fisarmonica. Oliver accenna a un passetto di danza, lui, così corpulento ma così leggero, Stan di adegua subito. Il ritmo sale, girano intorno al bidone, ammiccano a se stessi, si divertono. Arriva il sergente, che li guarda malissimo. Oliver è il primo ad accorgersene, lascia il bastone e se la dà a gambe. Stan continua ballare, sotto gli occhi del sergente. Quando anche lui si accorge della presenza, scappa. I due vengono inseguiti, arrivano alla prigione, si chiudono dentro, buttano la chiave continuano a ballare nella cella. Sembrerebbe roba scontata, ingenua e banale, ma non è così, perché ci sono Laurel e Hardy. Dico che se a un mondo alieno occorresse spiegare il cinema in una sola sequenza, è questa che sarebbe imbarcata sul razzo da spedire.

ALTRE NEWS CORRELATE
FOCUS
Pino Farinotti - lunedì 23 settembre 2024
Una riflessione a partire da On the Road di Walter Salles, tratto dal romanzo capolavoro di Jack Kerouac. Di Pino Farinotti. Vai all'articolo »
FOCUS
Claudia Catalli - lunedì 23 settembre 2024
Il nuovo film di Michael Zampino è liberamente ispirato al romanzo "Laghat, il cavallo normalmente diverso" di Enrico Querci. Una visita sul set. Vai all'articolo »
FOCUS
Simone Emiliani - martedì 24 settembre 2024
Un grandissimo sequel del film del 2019, profondamente intrecciato alla contemporaneità ma capace di dialogare col cinema classico. Dal 2 ottobre al cinema. Vai all'articolo »