BIOGRAFILM 2017, I PREMI DELLE GIURIE E DEL PUBBLICO

To Stay Alive: A Method è il Miglior Film del Concorso Internazionale. Il pubblico premia ex-aequo Una scomoda verità 2 e Spettacolo.

domenica 18 giugno 2017 - Festival
Iggy Pop (James Newell Osterberg) (77 anni) 21 aprile 1947, Ann Arbor (Michigan - USA) - Toro. Interpreta Se stesso / Narrator nel film di Arno Hagers, Erik Lieshout, Reinier van Brummelen Restare vivi: un metodo.

A Bologna è tempo di premi. Al Biografilm Hera Theatre - Cinema Arlecchino vengono consegnati i premi della Giuria di Biografilm Festival 2017, seguiti dalla proiezione del film I'm in Love with my Car, la nuova opera di Michele Mellara e Alessandro Rossi presentata al Biografilm Festival in anteprima mondiale.

All'insegna della danza e delle nuove tecnologie, la 13esima edizione del Biografilm Festival di Bologna è in programma dal 9 al 19 giugno.
MYmovies.it

Domenica 18 giugno è stata invece la volta della consegna dei premi del Pubblico.

CONCORSO INTERNAZIONALE

MIGLIOR FILM
To Stay Alive: A Method di Arno Hagers, Erik Lieshout e Reinier van Brummelen
Motivazione: «Per averci illuminato sul Segreto della Vita: forse la vita non è mai presente a se stessa, ma risiede nella distanza tra alienazione e ispirazione - in cui trovano voce la poesia, la musica o la straordinaria opera d'arte, chiassosa e palpitante, nascosta nello scantinato di un personaggio immaginario del film, impersonato dallo stesso Houellebecq. Ironicamente, il capolavoro esiste solo nella nostra immaginazione di spettatori, e ci trasforma così in creatori di mondi. Grazie, per questo nuovo manifesto che ci restituisce un mondo denso di immagini, dolore, dignità, e generosità di personaggi veri. Condiviso con il pubblico del film, è un mondo che si estende oltre le nostre capacità individuali di restare in vita.»

IL PIU' TRAVOLGENTE RACCONTO BIOGRAFICO
Qurban Ali Afzali, protagonista di Nothingwood di Sonia Kronlund.
Motivazione: «La giuria assegna il Life Tale Award a Qurban Ali Afzali non solo in quanto straordinario personaggio del documentario Nothingwood, ma anche per la sua eccezionale prova d'attore (anzi d'attrice) nel ruolo di una madre, che eleva il film del sorprendente regista afgano Selim Shaheen da una cinematografia locale al cinema di poesia immaginato da Pier Paolo Pasolini. Qurban Ali Afzali incarna l'unicità e diversità di ogni individuo, e appartiene di diritto alla comunità internazionale delle arti performative e del cinema. Ringraziamo la regista Sonia Kronlund per aver scoperto l'esistenza di un cinema afgano contemporaneo e per aver messo in luce le vite di chi lo realizza».

MENZIONE SPECIALE DELLA GIURIA
Spettacolo di Jeff Malmberg e Chris Shellen
Motivazione: «Per aver celebrato la tradizione cinquantennale dell'"autodramma" di Montichiello, dove la coscienza collettiva di una piccola comunità toscana, con i suoi dubbi e preoccupazioni, trova voce ogni anno in una rappresentazione teatrale nella piazza del paese. È un processo creativo unico di arte pubblica e partecipativa, dal basso, che combatte per la propria esistenza in un mondo contemporaneo, percorso da profonde trasformazioni demografiche, economiche e sociali».

BIOGRAFILM ITALIA

MIGLIOR FILM
Oltremare di Loredana Bianconi
Motivazione: «Una lettera ritrovata in un cassetto diventa l'inizio di un viaggio nella storia rimossa della colonizzazione italiana in Africa. Un film unico, raffinato e commovente, che sceglie con coraggio di affidare il racconto ad immagini d'epoca, accompagnate da un sapiente commento sonoro, immergendo così lo spettatore in una memoria di cui dobbiamo riappropriarci».

IL PIU' TRAVOLGENTE RACCONTO BIOGRAFICO
Il principe di Ostia Bronx di Raffaele Passerini
Motivazione: «Dal palcoscenico della spiaggia di Capocotta, un film originale che con il suo intimo approccio racconta una storia d'amore ai margini, due personaggi che ricercano la felicità in un mondo che non li riconosce. Un film che ha la capicità di andare oltre gli stereotipi, creando empatia con lo spettatore e regalandoci uno sguardo appassionato sul contemporaneo».

MENZIONE SPECIALE DELLA GIURIA
Cinema Grattacielo di Marco Bertozzi
Motivazione: «Per la ricerca di una narrazione innovativa e visionaria e la scelta cinematograficamente forte di dare voce e corpo alla biografia di un grattacielo, con i suoi vissuti, i suoi abitanti, i suoi sogni, le sue fantasie».

PREMIO UCCA

PREMIO UCCA
The Hate Destroyer di Vincenzo Caruso
Motivazione: «Per essere riuscito a raccontare, attraverso il ritratto personale e problematico di una donna che combatte con piccoli gesti quotidiani il neonazismo, il momento di crisi politica della società europea, che impone urgenti riflessioni sugli strumenti da adoperare per coniugare il sacrosanto principio della libertà di espressione con un necessario argine ad ideologie totalitarie e di natura discriminatoria».

PREMIO "NUOVI TALENTI"

MIGLIORE OPERA PRIMA
Stranger in Paradise di Guido Hendrikx
Motivazione: «Un film che esplora la complessità di una realtà importante ed estremamente attuale in Europa. Una storia che ci conduce in una stanza traboccante di opinioni che costringono il pubblico a rimettere in gioco i propri valori. La Giuria è stata colpita dalla brillante interpretazione di Valentijn Dhaenens

MENZIONE SPECIALE
Nothingwood di Sonia Kronlund
Motivazione: «Un film che ti sorprende in molti modi e che apre una porta su un paese che pensiamo di conoscere. Il film ci racconta la storia di una superstar afghana che ci mostra che tutti abbiamo bisogno che il cinema ci dia speranza».

PREMI DEL PUBBLICO

MIGLIOR FILM DEL CONCORSO INTERNAZIONALE 
Una scomoda verità 2 di Bonni Cohen, Jon Shenk
Spettacolo di Jeff Malmberg e Chris Shellen

MIGLIOR FILM DI CONTEMPORARY LIVES
Stranger in Paradise di Guido Hendrikx

MIGLIOR FILM DI BIOGRAFILM EUROPA
Cherchez La Femme! di Sou Abadi

MIGLIOR FILM DI BIOGRAFILM ITALIA
Il principe di Ostia Bronx di Raffaele Passerini

MIGLIOR FILM DI BIOGRAFILM MUSIC
Rumble: The Indians Who Rocked The World di Catherine Bainbridge e Alfonso Maiorana

MIGLIOR FILM DI BIOGRAFILM ART
Fame di Giacomo Abbruzzese, Angelo Milano

ALTRE NEWS CORRELATE
FESTIVAL
mercoledì 26 giugno 2024
Annunciato il ricco programma del festival che offrirà un viaggio attraverso le diversità e l’empatia, il confronto e l'incontro, i conflitti e le passioni. Vai all’articolo »
FESTIVAL
martedì 25 giugno 2024
Il riconoscimento è stato assegnato quest’anno al leggendario vincitore di quattro Premi Oscar. Vai all’articolo »
FESTIVAL
lunedì 24 giugno 2024
La 22.ma edizione dell’evento ospiterà Emir Kusturica, Danny Huston e tanti altri. Vai all’articolo »