Alessandro Aronadio lo ha usato per Orecchie, al cinema dal 18 maggio, ma sono molti i precedenti illustri. Da Schindler's List a The Artist, ecco 10 imperdibili film in bianco e nero.
Il tuo browser non supporta i video in HTML5.
È dalla prima mondiale alla Mostra del Cinema di Venezia che gli addetti ai lavori parlano di Orecchie: il ritorno della commedia surreale, delle idee che vengono prima di glamour e esigenze del botteghino; di una tradizione sotterranea italiana che vanta padri nobili e che da Nichetti e Bozzetto, giù giù fino a Sandro Baldoni di Strane storie, ha contraddistinto una branca peculiare della nostra cinematografia. Ora la sentenza sarà nelle mani del pubblico, in genere incline alla via italiana al grottesco, che in Aronadio trova una nuova voce.
Benché non siano pochi i registi che negli ultimi decenni, per ragioni differenti, hanno privilegiato l'assenza di colore e la scala di grigio alle potenzialità cromatiche offerte dall'era digitale. Abbiamo provato a riunire qui alcuni di questi titoli, tutti o quasi imperdibili.