LA LA LAND ENTRA IN CASA TUA. BREVE GUIDA ALLO STILE DEL FILM

Ecco come avere una casa che riprende lo stile energetico e jazz che si respira nel film con Ryan Gosling ed Emma Stone.

Houzz, venerdì 27 gennaio 2017 - Cinema and Design

Il tuo browser non supporta i video in HTML5.

Ryan Gosling (Ryan Thomas Gosling) (43 anni) 12 novembre 1980, London (Canada) - Scorpione. Interpreta Sebastian nel film di Damien Chazelle La La Land.

Los Angeles. Mia sogna di poter recitare ma intanto, mentre passa da un provino all'altro, serve caffè e cappuccini alle star. Sebastian è un musicista jazz che si guadagna da vivere suonando nei piano bar in cui nessuno si interessa a ciò che propone. I due si scontrano e si incontrano fino a quando nasce un rapporto che è cementato anche dalla comune volontà di realizzare i propri sogni e quindi dal sostegno reciproco. Il successo arriverà ma, insieme ad esso, gli ostacoli che porrà sul percorso della loro relazione.

Come avere una casa che riprende lo stile energetico e jazz che si respira nel film La La Land? Ecco gli elementi di arredo e decorativi per rendere ruggente ogni stanza (attenzione: potreste trovarvi a cantare sopra ad una sedia).
Houzz

Diretto da Damien Chazelle, La La Land è al cinema dal 26 gennaio. Protagonisti assoluti del film Ryan Gosling ed Emma Stone.

Pianoforte

Davanti a un pianoforte nasce il colpo di fulmine tra Mia e Sebastian. Lui è un pianista jazz squattrinato, lei un'aspirante attrice in cerca di fortuna. Naturale che il pianoforte sia il pezzo forte dell'arredamento in stile La La Land: lo strumento attorno al quale radunarsi con gli amici durante le gelide serate invernali. Se poi il pianoforte è pop come in questa foto, meglio ancora! Il film è dominato da colori accesi e brillanti, come il rosso, il giallo e il blu elettrico. Da provare anche in casa, per una carica quotidiana di buonumore.

Di: Incorporated - Cerca altre immagini di soggiorni

Colore!

La La Land è pervaso dal colore, che accende non solo gli abiti di Mia, ma anche gli spazi aperti e gli ambienti dove si svolgono le scene più intense del film. E in una perfetta casa in stile La La Land non possono quindi mancare dettagli dai colori brillanti. A cominciare dalle pareti: rosse, gialle, verdi o blu. L'importante è osare con sfumature accese ed elettriche. Se però pensate che per casa vostra siano troppo rischiose, si può sempre "smorzarle" con colori neutri ed elementi dal design pulito e moderno.

Di: Carole Montias Studio - Cerca idee per migliorare la sala da pranzo

Ambienti dal sapore vintage

La La Land racconta la vecchia Hollywood celebrando le sue estetiche, che vengono reinterpretate in chiave giovane e contemporanea. In casa, ci si può abbandonare a romanticismi vintage aggiungendo qualche tocco moderno. Dove? In bagno, ad esempio.
Possiamo trasformare il classico "bagno della nonna" con le piastrelle pastello e il lavandino senza miscelatore in un omaggio all'incontro tra spirito vintage e modernità. Basterà qualche dettaglio: il porta spazzolini di design o qualche quadretto coloratissimo alle pareti.

Di: Tim Barber Ltd Architecture - Trova più idee per il bagno di casa

Luci da scena

Se si vuole ricreare l'atmosfera del palco si possono installare tante piccole lampadine al soffitto, per un effetto in stile Hollywood. Per i cinefili più incalliti, si può decidere di adibire una stanza a sala cinema o più in generale creare uno spazio dedicato allo spettacolo, con tanto di sedie imbottite, proiettore, locandine e un piccolo palco per le performance o i concerti improvvisati. E se non si amano le lampadine, perché non scegliere invece delle lampade-riflettore? Sono un'ottima scelta se si vuole dare un tocco dal sapore rétro all'arredamento. Un dettaglio scenico, nel vero senso della parola, e di grande impatto.

Di: The Room Illuminated - Migliora casa con l'aiuto di un interior designer

Osare con le righe

Nel soggiorno della casa delle ragazze troneggia un divano a righe bianche e rosse. Un pezzo d'arredo divertente, che non passa inosservato. Per ridare vigore a una stanza, perché non puntare su un simile dettaglio? Basta trovare la stoffa giusta da sostituire a un vecchio imbottito, non occorre comprarne uno nuovo. Se puntare sul divano vi sembra troppo invadente, potreste pensare a un tappeto a grandi righe, anche a zig zag, o provare a rifoderare la testiera del letto.

Di: Camilla Molders Design - Trova l'idea giusta per la camera da letto tra oltre 12 milioni di foto


Leggi tutto l'articolo su Houzz, la piattaforma di architettura e design.

ALTRE NEWS CORRELATE
CINEMA AND DESIGN
Roberta del Vaglio (Houzz) - mercoledì 22 novembre 2017
Riscopriamo il bello di quegli anni in 7 tendenze di arredo, tornate attualissime grazie alla fortunata serie Netflix. Vai all'articolo
CINEMA AND DESIGN
Valentina Lonati (Houzz) - martedì 31 ottobre 2017
Se vi piace il modernariato e il vintage, ecco alcuni consigli per ricreare lo stile d'arredo ispirato al film su Jean-Luc Godard. Vai all'articolo
CINEMA AND DESIGN
Valentina Lonati (Houzz) - giovedì 5 ottobre 2017
Partite da casa vostra per immergervi completamente nel nuovo film firmato Ridley Scott. Al cinema. Vai all'articolo