Advertisement
Lo chiamavano Jeeg robot e i personaggi più irriverenti della storia del cinema

Cosa faresti se acquisissi improvvisamente invincibili super poteri? Da Hancock a Lo chiamavano Jeeg Robot, passando per Ralph Super Maxi Eroe, ecco i personaggi più irriverenti di cinema e tv.
di Gabriele Niola

Impostazioni dei sottotitoli

Posticipa di 0.1s
Anticipa di 0.1s
Sposta verticalmente
Sposta orizzontalmente
Grandezza font
Colore del testo
Colore dello sfondo
0:00
/
0:00
Caricamento annuncio in corso
Illustrazione di Jade Schulz. Copyright 2016 - MYmovies.it. All rights reserved.
domenica 14 febbraio 2016 - Jeeg Robot

In anni in cui i supereroi sono i personaggi più raccontati, ne esiste una tipologia completamente diversa dalle altre: quelli per caso, riluttanti e in un certo senso inadeguati al ruolo. Si tratta di una nicchia a sè di cui cinema e televisione si sono serviti per affermare sempre qualcosa di inusuale. Ci sono gli egoisti per finire ai maniaci, passando per i nichilisti.

Gli eroi senza responsabilità sono le persone più vicine a noi, quelli che pensano prima a come ciò che gli è accaduto possa essergli utile e poi a come possa essere utile agli altri.
Gabriele Niola

Se Superman, l'alfa e omega del mondo superomistico, è caratterizzato dall'assenza di dubbi e dalla certezza di una missione, questi epifenomeni sono invece pieni di perplessità, domande e incertezze. Il massimo della potenza con il massimo dell'indecisione.


 

Un film di Gabriele Mainetti. Con Claudio Santamaria, Luca Marinelli, Ilenia Pastorelli, Stefano Ambrogi, Maurizio Tesei. Fantascienza, Ratings: Kids+13, durata 112 min. - Italia 2015. - Lucky Red uscita giovedì 25 febbraio 2016.

Non c'è antieroe migliore di un criminale da strapazzo e, potendo scegliere, non c'è criminale da strapazzo migliore di uno di Tor Bella Monaca che diciamolo, non suona proprio come Hell's Kitchen. Non c'è inoltre miglior modo casuale di acquisire i superpoteri in un accidentale tuffo nel fiume con caduta in un barile di rifiuti tossici, specie se il fiume in questione è il Tevere. Infine non c'è missione meno "eroica" del cercare di fare soldi in fretta con i propri poteri. È la premessa dell'antieroe per caso Enzo Ceccotti, protagonista di Lo chiamavano Jeeg Robot, il primo lungometraggio di Gabriele Mainetti, nelle sale italiane dal 25 febbraio.

L'impianto del piccolo e rivoluzionario Lo chiamavano Jeeg Robot, è il più classico possibile, e forse proprio per questo più coinvolgente: la storia di un uomo comune, riluttante all'eroismo, che, suo malgrado, si ritrova costretto a fare l'eroe.
Gabriele Niola

Dotato di una spalla, di un amore (per nulla platonico, anzi molto carnale) e di un grande villain, Enzo non ha un nome di battaglia né vuole andarci in battaglia. Enzo i poteri non li voleva e ora che li ha non è che ci si trovi granchè a suo agio. Enzo però adesso, volente o nolente, è al centro di qualcosa di più grande di sè e dovrà prendere posizione.


Claudio Santamaria e Ilenia Pastorelli in una scena di Lo chiamavano Jeeg Robot.
Claudio Santamaria e Ilenia Pastorelli in una scena di Lo chiamavano Jeeg Robot.
Luca Marinelli in una scena di Lo chiamavano Jeeg Robot.
 

Un film di Josh Trank. Con Dane DeHaan, Alex Russell, Michael B. Jordan, Michael Kelly, Ashley Hinshaw. Fantascienza, Ratings: Kids+13, durata 84 min. - Gran Bretagna, USA 2012.

Nessuno ha gestito peggio i poteri dei tre protagonisti di Chronicle che, in seguito al contatto con una pietra trovata in una grotta, sviluppano capacità telecinetiche.

Possono spostare oggetti, creare piccoli campi di forza intorno a sè e conseguentemente spostare se stessi. Possono volare.
Gabriele Niola

I tre cominciano ad usare i poteri per il proprio tornaconto, con la tipica eccitazione che si accompagna alla potenza, almeno fino a che uno di loro non comincia ad abusarne, finendo in un eccesso di violenza. Toccherà allora agli altri due trovare la responsabilità dietro i grandi poteri.


I tre protagonisti Alex Russell, Michael B. Jordan e Dane DeHaan in una scena di Chronicle.
Dane DeHaan in una scena di Chronicle.
Alex Russell in una scena di Chronicle.
 

Un film di Timur Bekmambetov. Con Angelina Jolie, James McAvoy, Morgan Freeman, Thomas Kretschmann, Terence Stamp. Titolo originale Wanted. Azione, durata 110 min. - USA 2008.

Cercato, addestrato e messo in condizione di dare di più di quello a cui poteva aspirare il protagonista di Wanted - Scegli il tuo destino è invece nella posizione più strana di tutte.

È estraneo a quel mondo che lo recluta ma è anche desideroso di farne parte.
Gabriele Niola

Viene calato in una realtà paradossale ed estrema come lo stile del regista del film (Timur Bekmambetov), una in cui sembra che tutto diventi possibile per lui, deve solo decidere cosa fare.


James McAvoy e Angelina Jolie in una scena del film Wanted - Scegli il tuo destino.
James McAvoy, Common e Angelina Jolie in una scena del film Wanted - Scegli il tuo destino.
Angelina Jolie in una scena del film Wanted - Scegli il tuo destino.
 

Un film di Peter Berg. Con Will Smith, Charlize Theron, Jason Bateman, Jae Head, Eddie Marsan. Azione, Ratings: Kids+13, durata 92 min. - USA 2008.

Come mai abbia i poteri che ha non è ben chiaro, cosa ci voglia fare nemmeno. Hancock non ha voglia di fare niente, beve molto e si stordisce, piomba dove gli pare, fa quel che vuole e scompare di nuovo.

Con la scusa del miglioramento dell'immagine quella di Hancock è in realtà la storia del risveglio di una coscienza sociale.
Gabriele Niola

Non ha interesse ai mali del mondo e sembra vivere da barbone. Ci vorrà tutto un film e un consulente per l'immagine per fargli capire che da quei poteri deriva anche una responsabilità. Con la scusa del miglioramento dell'immagine quella di Hancock è in realtà la storia del risveglio di una coscienza sociale.


Will Smith in una scena del film Hancock.
Will Smith in una scena del film Hancock.
Will Smith in una scena del film Hancock.
 

Un film di Ivan Reitman. Con Uma Thurman, Luke Wilson, Anna Faris, Eddie Izzard, Rainn Wilson. Titolo originale My Super Ex-Girlfriend. Commedia, durata 95 min. - USA 2006.

Non era tagliata per fare l'eroina Jenny Johnson, almeno fino a che un meteorite non l'ha trasformata, o meglio ha trasformato il suo fisico, perché dentro è rimasta la donna insicura e vendicativa di sempre.

Non è la parabola di un'eroina ma quella di una donna emancipata tutta d'un colpo.
Gabriele Niola

La commedia geniale di Ivan Reitman prendeva di rinterzo l'imperante moda dei supereroi al cinema per raccontarne il lato più grottesco, le assurde possibilità di una donna vendicativa che riceve i poteri di Superman.


Uma Thurman in una scena del film La mia super ex-ragazza.
Uma Thurman e Luke Wilson in una scena del film La mia super ex-ragazza.
Uma Thurman in una scena del film La mia super ex-ragazza.
 

Un film di Takashi Miike. Con Shô Aikawa, Kyoka Suzuki, Atsuro Watabe, Yui Ichikawa, Koen Kondo. Commedia, durata 115 min. - Giappone 2004.

Shin Ichikawa è un otaku, ovvero un nerd nipponico, un insegnante scolastico dalla vita privata quasi inesistente, fan appassionato del personaggio immaginario Zebraman al punto da imitarlo, mascherarsi e goffamente farsi menare da veri criminali. Il tempo, il caso e la situazione però lo renderanno inspiegabilmente un eroe.

Il presentarsi di una minaccia "super" compirà il miracolo, tramutando l'uomo comune in vero mito.
Gabriele Niola

Takashi Miike non voleva raccontare il classico eroe, voleva fondare un mito senza un perché, trarre dal caos quel che invece di solito ha solide motivazioni per esistere.


Shô Aikawa in una scena del film Zebraman.
Shô Aikawa in una scena del film Zebraman.
Shô Aikawa in una scena del film Zebraman.
 

Un film di Sam Raimi. Con Tobey Maguire, Kirsten Dunst, Willem Dafoe, James Franco, J. K. Simmons. Avventura, Ratings: Kids+13, durata 121 min. - USA 2002.

Il più illustre tra gli eroi per caso, privo di qualsiasi vocazione al momento in cui un colpo di fortuna (o sfortuna, a seconda dei punti di vista) gli ha donato forza e poteri di un ragno.

Peter Parker, riluttante all'eroismo, entra a far parte dei giustizieri mascherati dopo la morte dello zio involontariamente causata proprio dalla sua riluttanza a schierarsi.
Gabriele Niola

Al cinema ha avuto diversi volti, il più noto dei quali Tobey Maguire nei film di Sam Raimi, sempre e comunque rimettendo in scena il suo essere un iniziale eroe per caso che un trauma ha trasformato in una persona retta.


Tobey Maguire in una scena del film Spider-Man.
Tobey Maguire in una scena del film Spider-Man.
Tobey Maguire e Kirsten Dunst in una scena del film Spider-Man.
 

Un film di M. Night Shyamalan. Con Samuel L. Jackson, Bruce Willis, Robin Wright, Spencer Treat Clark, Charlayne Woodard. Titolo originale Unbreakable. Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 110 min. - USA 2000.

La grande idea originale di M. Night Shyamalan per il suo secondo lungometraggio è di andare a cercare le (possibili) radici reali dell'ideale superomistico.

Essere sempre stato un supereroe e non averlo mai saputo.
Gabriele Niola

David Dunn scopre solo quando sopravvive miracolosamente ad un incidente in metropolitana di essere invulnerabile, di non essere come gli altri e di non esserlo mai stato. In lui nasce lentamente la consapevolezza di poter fare di più di quello che ha sempre fatto e in un certo senso di esserne in dovere.


Bruce Willis in una scena del film Unbreakable - Il predestinato.
Samuel L. Jackson in una scena del film Unbreakable - Il predestinato.
Bruce Willis e Samuel L. Jackson in una scena del film Unbreakable - Il predestinato.
 

Un film di Sam Raimi. Con Liam Neeson, Frances McDormand, Colin Friels, Larry Drake, Jessie Lawrence Ferguson. Fantascienza, durata 90 min. - USA 1990.

Prima di poter sfogare la sua grande passione per i fumetti con la trilogia di Spider-Man, Sam Raimi aveva realizzato con Liam Neeson un anti-eroe anni '90: Darkman.

Darkman è nato da un incidente grave, che ne compromette la struttura fisica, distruggendolo da una parte ma innalzandolo dall'altra.
Gabriele Niola

Darkman non rappresenta in nessun momento la gioia della potenza o l'apertura a nuove possibilità ma la condanna di avere un difetto che per certi versi è anche un dono e sentirsi in dovere di usarlo, perché altro non è possibile.


Liam Neeson in una scena del film Darkman.
Liam Neeson in una scena del film Darkman.
Liam Neeson in una scena del film Darkman.

Con William Katt, Robert Culp, Connie Sellecca, Brandon Williams, Simone Griffeth Formato Serie TV, Titolo originale The Greatest American Hero. Avventura, - USA 1981.

Hanno scelto lui per consegnare una tuta che conferisce diversi poteri. Questi però rimangono un mistero anche allo stesso Ralph, che inizialmente per errore rimpicciolisce troppo le istruzioni del costume fino a non trovarle più.

Chissà perché gli alieni hanno scelto lui, Ralph, professore del liceo mediamente pavido.
Gabriele Niola

Dovrà imparare tutto da solo, sbagliando e ritentando, gestendo in maniera ingenua poteri di cui non comprende la natura ma che di certo intende usare per portare giustizia.


William Katt in una scena della serie tv Ralph super maxi eroe.
William Katt in una scena della serie tv Ralph super maxi eroe.
William Katt e Connie Sellecca in una scena della serie tv Ralph super maxi eroe.
 

Un film di Sergio Corbucci. Con Ernest Borgnine, Terence Hill, Joanne Dru, Marc Lawrence, Sal Borgese. Avventura, durata 104 min. - Italia 1980.

La missione, Dave Speed, ce l'aveva nel cuore quando ha scelto di fare il poliziotto. Il più grottesco degli incidenti (per non dire il più semplice) ha però accresciuto di colpo tutte le sue abilità.

Terence Hill assieme a Ernest Borgnine interpretano un divertimento di Sergio Corbucci dagli effetti speciali amatoriali ma dal grandissimo ritmo.
Gabriele Niola

Curiosamente la parentela con i supereroi al cinema è quasi inesistente, eccezion fatta per qualche minimo punto di contatto.


Terence Hill in una scena del film Poliziotto super più.
Terence Hill e Ernest Borgnine in una scena del film Poliziotto super più.
Terence Hill in una scena del film Poliziotto super più.

{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati