Advertisement
Festival di Cannes, c'era una volta Il piccolo principe

Oggi Macbeth e Ice and the Sky.

In foto il regista Mark Osborne insieme al cast di doppiatori - nella versione originale - de "Il piccolo principe".
Mark Osborne (53 anni) 17 settembre 1970, Trenton (New Jersey - USA) - Vergine. Regista del film Il piccolo principe.

venerdì 22 maggio 2015 - Gallery

Attesissimo in questa 68ª edizione del Festival di Cannes, ieri è stato presentato - fuori concorso - Il piccolo principe di Mark Osborne. Già regista di Kung Fu Panda, Osborne ha accettato una sfida ardua ed è riuscito a commuovere la kermesse con il primo film d'animazione per il grande schermo del capolavoro di Saint-Exupery. "È un libro speciale che appartiene alla vita di ciascuno - ha dichiarato il regista - io stesso l'ho letto e riletto tante volte: quella storia sull'amicizia, sulla necessità ciascuno dell'altro, sulla cura feconda per il prossimo è immortale. Questo film è un'ottima opportunità per fare un tributo al Piccolo Principe". Sul red carpet hanno sfilato tutti i doppiatori delle varie nazionalità, per l'Italia c'erano anche Alessandro Siani, Stefano Accorsi e Pif.
Ieri è stato anche il turno di Michel Franco e del suo Chronic. In corsa per la Palma d'oro, il film racconta la storia di un infermiere, interpretato da Tim Roth, incaricato di assistere alla morte di malati terminali. E proprio le dichiarazioni di Roth in conferenza stampa hanno fatto discutere: "È folle, è davvero folle che i governi si oppongano al suicidio assistito, io sono a favore. Ma so che è una materia complicata e su cui in tutti i paesi si discute molto".
Oggi è l'ultima giornata di proiezioni, con il film in concorso Macbeth, il capolavoro shakespeariano diretto da Justin Kurzel e interpretato da Michael Fassbender e Marion Cotillard. Ad accompagnarlo nella giornata di oggi il film Les Cowboys di Thomas Bidegain (Quinzaine des Réalisateurs), road movie che racconta la storia di un padre che si unisce al figlio per la ricerca della figlia, scomparsa dopo aver iniziato a frequentare un giovane musulmano fondamentalista. La coppia intraprende un viaggio per trovare la ragazza a tutti i costi, da Lyon al Pakistan dove i due chiederanno aiuto a un cacciatore di teste americano.
Infine il film di chiusura, fuori concorso e in programma anche domani dopo la premiazione, è Ice and the Sky del francese Luc Jacquet (regista de La marcia dei pinguini e La volpe e la bambina). Si tratta di un documentario che indaga i ghiacci dell'Antartide (studiati dal regista nella sua carriera precedente, quella scientifica) per arrivare a comprendere l'impatto ambientale delle scelte sbagliate dell'uomo sul nostro pianeta.

Gallery


{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati