Advertisement
Roma 2012, Marc'Aurelio d'Oro a Marfa Girl

Trionfo per l'Italia: premi a Ferrari, Franchi e Giovannesi.
di Nicoletta Dose


sabato 17 novembre 2012 - News

La VII edizione del Festival Internazionale del Film di Roma è giunta alla sua conclusione, dopo nove giorni di discussioni, riflessioni e qualche polemica. Emozioni, melodrammi borghesi e proletari, amori e speranze, i film di quest'anno hanno raccontato storie di ogni genere: molti dei titoli presenti hanno dimostrato soprattutto uno straordinario coraggio, nell'affrontare temi sociali di grande attualità e argomenti ancora paradossalmente tabù come il sesso. La giuria internazionale del Concorso, presieduta da Jeff Nichols e composta dal regista russo Timur Bekmambetov, dall'attrice italiana Valentina Cervi, dal critico Chris Fujiwara, dall'attrice iraniana Leila Hatami, dal regista australiano P.J. Hogan e dallo scrittore e regista Edgardo Cozarinsky, ha voluto premiare l'originalità e la voglia di osare. E così il Marc'Aurelio d'Oro è andato a Marfa Girl del controverso autore Larry Clark (cha ha ringraziato facendo un lungo discorso sull'importanza del digitale nel cinema), seguito da tre importanti premi all'Italia: miglior interpretazione femminile a Isabella Ferrari (accolta all'Auditorium tra gli applausi e qualche sgradevole fischio del pubblico), premio per la miglior regia a Paolo Franchi, che ringrazia la produttrice Nicoletta Mantovani e tutti coloro che gli hanno permesso di fare un film in totale libertà creativa, e premio speciale della giuria ad Alì ha gli occhi azzurri di Claudio Giovannesi. La Francia riceve invece un doppio premio agli attori: Jérémie Elkaïm miglior interprete maschile in Hand in Hand di Valérie Donzelli e Marilyne Fontaine miglior emergente in You, Me and Us di Jacques Doillon. Il premio per la miglior sceneggiatura invece è andato a Noah Harpster e Micah Fitzerman di The Motel Life (vincitore anche del premio BNL per il pubblico), ritirato all'Auditorium dallo scrittore del romanzo da cui è tratto, Willy Vlautin. Infine, il premio per la miglior fotografia è stato consegnato a Mai morire di Enrique Rivero.

La serata della premiazione, condotta dalla madrina Claudia Pandolfi, è cominciata però con l'annuncio del vincitore della sezione Prospettive Italia da parte dello sceneggiatore e regista Francesco Bruni: Cosimo e Nicole di Francesco Amato, tormentata storia d'amore vissuta sullo sfondo del G8 di Genova. Subito dopo, Matthew Modine, presidente di giuria per il Premio opera prima e seconda, ha consegnato, dopo la lettura di uno splendido omaggio poetico al cinema, una menzione speciale ad Alessandro Gassman per Razza bastarda. Alì ha gli occhi azzurri di Claudio Giovannesi ha conquistato anche il primo premio opera prima e seconda direttamente dalle mani di Modine. La giuria della sezione CinemaXXI invece, capitanata dal cineasta scozzese Douglas Gordon - eccentrico protagonista di un inaspettato bacio sulla bocca con la madrina Pandolfi - ha consegnato a Picas di Laila Pakalnina il Premio speciale della Giuria e ad Avanti popolo di Michael Wahrmann il primo Premio CinemaXXI.


I Premi Ufficiali della settima edizione


I PREMI ASSEGNATI AI FILM IN CONCORSO
La Giuria Internazionale presieduta da Jeff Nichols e composta da Timur Bekmambetov, Valentina Cervi, Edgardo Cozarinsky, Chris Fujiwara, Leila Hatami e P.J. Hogan, ha assegnato i seguenti premi:

- Marc'Aurelio d'Oro per il miglior film: Marfa Girl di Larry Clark
- Premio per la migliore regia: Paolo Franchi per E la chiamano estate
- Premio Speciale della Giuria: Alì ha gli occhi azzurri di Claudio Giovannesi
- Premio per la migliore interpretazione maschile: Jérémie Elkaïm per Main dans la main
- Premio per la migliore interpretazione femminile: Isabella Ferrari per E la chiamano estate
- Premio a un giovane attore o attrice emergente: Marilyne Fontaine per Un enfant de toi
- Premio per il migliore contributo tecnico: Arnau Valls Colomer per la fotografia di Mai morire
- Premio per la migliore sceneggiatura: Noah Harpster e Micah Fitzerman-Blue per The Motel Life


I PREMI ASSEGNATI AI FILM NEL CONCORSO DI CINEMAXXI
- Premio CinemaXXI (riservato ai lungometraggi): Avanti Popolo di Michael Wahrmann
- Premio Speciale della Giuria - CinemaXXI (riservato ai lungometraggi): Picas di Laila Pakalnina
- Premio CinemaXXI Cortometraggi e Mediometraggi: Panihida di Ana-Felicia Scutelnicu


I PREMI ASSEGNATI AI FILM DEL CONCORSO PROSPETTIVE ITALIA
- Premio Prospettive per il migliore Lungometraggio: Cosimo e Nicole di Francesco Amato
- Premio Prospettive per il migliore Documentario: Pezzi di Luca Ferrari
- Premio Prospettive per il migliore Cortometraggio: Il gatto del Maine di Antonello Schioppa
- Menzioni speciali: Cosimo Cinieri e in memoria di Anna Orso per La prima legge di Newton

IL PREMIO ASSEGNATO ALLA MIGLIORE OPERA PRIMA E SECONDA
- Premio alla migliore opera prima e seconda: Alì ha gli occhi azzurri di Claudio Giovannesi
- Menzione speciale: Razzabastarda di Alessandro Gassman

I PREMI ASSEGNATI AI FILM DELLA SEZIONE ALICE NELLA CITTÀ
- My Sweet Orange Tree di Marcos Bernstein trionfa al concorso
- Pulce non c'è di Giuseppe Bonito vince il Premio Speciale della giuria

Gallery


{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati