Advertisement
Dancing on the screen

Da Grease a Flashdance, un elenco di titoli per ballare con le stelle.
di Tirza Bonifazi

In foto John Travolta in una scena del film Grease - Brillantina di Randal Kleiser.
John Travolta (John Joseph Travolta) (70 anni) 18 febbraio 1954, Englewood (New Jersey - USA) - Acquario. Interpreta Danny Zuko nel film di Randal Kleiser Grease - Brillantina.

giovedì 3 maggio 2012 - News

La danza, la musica e il cinema formano un curioso ménage à trois che negli anni ha generato film di ogni genere – musical, concerti, documentari rock, biopic, commedie giovanilistiche e per famiglie – tra i quali alcuni che sono entrati a far parte della storia della settima arte. Come Grease, che dopo aver fatto sognare e sospirare le giovani settantottine sulle note di "Summer Nights", "Sandy" e "You're the One That I Want" (mentre i loro ragazzi si ingelatinavano i capelli davanti allo specchio cercando di ottenere un ciuffo tale quale quello di Danny Zuko), torna alla carica per far innamorare una nuova generazione di spettatori. Più di tre decenni dopo la sua prima uscita in sala, il film di Randal Kleiser torna sul mercato per raccontare le angustie e i pruriti dei teenager degli anni '50 immersi in un'atmosfera musicale rock'n'roll e trasgressiva, e allo stesso tempo ingenua e leggera. Nel 1978 la colonna sonora di Grease si piazzò in classifica come secondo album più venduto dell'anno negli Stati Uniti, subito dietro la colonna sonora di La febbre del sabato sera.

Operaie, ragazzacci e ragazzini
Lei si chiamava Alex, girava per le strade della città in bicicletta, lavorava come operaia in un cantiere e viveva in un loft dove sognava di entrare a far parte dell'Accademia di danza. Qualunque ragazzina voleva essere Jennifer Beals in uno dei suoi film più celebri, forse l'unico. Era il 1983 e Flashdance era sulla punta delle scarpette di tutte le giovani aspiranti ballerine che si scatenavano al ritmo di "Maniac" e la canzone premio Oscar "Flashdance... What a Feeling". Un anno più tardi è la rivincita dei ragazzi che vedranno un esempio e potranno identificarsi nel Ren McCormack di Kevin Bacon, un ballerino che si trasferisce da una grande a una piccola città dove, su richiesta del parroco, la danza e la musica rock sono vietati tra i giovani. Se Flashdance si imponeva tra gli adolescenti con la scena del ballo nel night club e quella dell'audizione (riprodotta in videoclip sia da Jennifer Lopez che da Geri Halliwell), l'assolo nel magazzino di Footloose si guadagnava il titolo di "cult". Tanto hanno avuto successo questi due film che molti anni più tardi la storia di ribellione e danza si ripete attraverso la figura del piccolo Billy Elliot che si rifiuta di seguire le orme del padre minatore per infilarsi le scarpette da ballo e divenire un ballerino professionista.

Dalla danza al rock'n'roll
Questo mese Universal non offre sulla lunga distanza solo film di danza, ma anche storie che si alimentano di musica. Come quella della radio pirata protagonista di I Love Radio Rock in cui si racconta l'avvento di una nuova era, quella del rock'n'roll britannico (e non solo) e delle prime radio pirata nelle quali lavoravano dj che avrebbero dato letteralmente la loro vita per veicolare la musica rock al popolo e trasmetterla a tutte le ore. Di questo genere "sovversivo" si parla anche nella commedia per famiglie School Of Rock nel quale Jack Black si improvvisa maestro di musica per iniziare un gruppo di ragazzini di talento al rock'n'roll e a gruppi come Led Zeppelin. E a proposito di scuole e musica, in promozione questo mese anche il dvd di Blues Brothers, cult movie che vede il compianto John Belushi vestire gli abiti di Jake e organizzare un concerto insieme al fratello Elwood per impedire la chiusura della loro vecchia scuola. Infine, non poteva mancare all'appello Quadrophenia, film manifesto della generazione dei Mods e i Rockers, bande giovanili rivali che negli anni '60 scombussolarono la vita delle città della Gran Bretagna con le loro risse cruente e nichiliste.

Storie (vere) di bande e rockstar
Quando si tratta di riprodurre la storia di una grande band musicale è difficile, quasi impossibile, mettere tutti i componenti d'accordo. Prendete Ray Manzarek, Robby Krieger e John Densmore per esempio, che si sono sempre lamentati di come Oliver Stone non sia stato fedele alla loro vicenda e quella di Jim Morrison nel biografico The Doors. Eppure ecco che un cineasta scrive e dirige When You're Strange che riesce a far contenti tutti, tanto che nel 2009, anno di uscita del documentario di Tom DiCillo, il celebre tastierista Manzarek dichiarò che si trattava dell'unica vera esposizione dei fatti della leggendaria formazione di Los Angeles. Universal li presenta entrambi. Tra gli altri biopic c'è anche Sid e Nancy, storia d'amore (malato) punk tra il bassista dei Sex Pistols e la fidanzata groupie, e Ray che narra la vicenda di uno dei più grandi musicisti e cantanti di tutti i tempo: Ray Charles, pioniere della musica soul. Perché non solo di rock (o di danza) si vive.

Scopri le iniziative Universal »

Gallery


{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati