Advertisement
La commedia: Film di Mezzanotte

L'originale progetto di Amos Poe proiettato questa sera a Venezia.
di Luca Volpe

Moderna reinvenzione della commedia dantesca
Amos Poe (73 anni) 29 settembre 1950, Tel Aviv (Israele) - Bilancia. Regista del film La Commedia.

venerdì 3 settembre 2010 - News

Moderna reinvenzione della commedia dantesca Amos Poe come Dante Alighieri, entrambi in cammino per trovare una via d'uscita ad una crisi di mezz'età. Al contrario di Dante, tuttavia, quello dell'eclettico regista israeliano è un esilio volontario in Francia e in Italia, con un lungo soggiorno in quella Firenze da cui il sommo poeta fu esiliato nel 1302. Un interessante viaggio estivo che Poe ripercorre e ripropone – sotto forma di video-racconto – in occasione della 67. Mostra del Cinema di Venezia.
Inserito dalla direzione del Festival come terza proiezione di mezzanotte, il lavoro dell'autore di The Black Generation trae spunto dalla Divina Commedia di Dante – reinventandola – e da The Horse in Motion di Eadweard Muybridge, sequenza fotografica di fine '800 che, mostrando i movimenti di un cavallo in galoppo, ha rivoluzionato il modo di intendere la pittura cavalleresca. La commedia di Poe si compone infatti di ventimila fotografie, divise in tre sequenze cinematografiche, per un totale di 100 minuti (numero che riprende quello dei canti che formano l'opera dantesca).
L'obiettivo dichiarato del regista è quello di riuscire a fare un cinema-verità che riesca a focalizzare l'attenzione dello spettatore sulla percezione del movimento nel cinema. Il tutto senza aver bisogno di budget milionari ma affidandosi esclusivamente alla creatività, all'ingegno e alle competenze di chi, anche attraverso i social network (Facebook in primis), ha contribuito a far sì che il progetto potesse svilupparsi.
Le tre cantiche in cui Poe suddivide la sua Commedia sono narrate da altrettanti interpreti italiani. Il nome più conosciuto è quello di Roberto Benigni, al quale Poe – a conoscenza delle passioni del premio oscar toscano – ha affidato la lettura dei versi del Paradiso. Le altre due cantiche, Inferno e Purgatorio, sono invece narrati rispettivamente dal foggiano Alfonso Santagata e dall'aretino Sandro Lombardi. A rappresentare metaforicamente Beatrice sarà Loretta Mugnai. Le musiche saranno invece firmate da Debbie Harry, Decay of Angels, Hayley Moss, Peter Gordon, Muchael Duclos, Brenda Elthon, Paraphilia, Dave Mitchell, Riccardo Moretti e Andres Nazral.
Un'idea originale, dunque, che desta inevitabilmente grande curiosità. Un interesse motivato anche dal background artistico e culturale di un regista – Amos Poe – oggi unanimemente considerato il capostipite del cinema indipendente americano. Se a tutto questo aggiungiamo che l'augurio dello stesso Poe è che «lo spettatore sia rapito da ciò che accade sullo schermo e da ciò che verrà evocato in lui a livello emotivo», sussistono allora tutti i requisiti per consigliarne un'attenta e proficua visione.

Gallery


{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati