Advertisement
The Age of Stupid: la premiere del nuovo film sul clima

Il giro del mondo a "impatto zero".


venerdì 18 settembre 2009 - News

L'evento centrale a New York, in occasione dell'incontro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Anche in Italia un greencarpet per l'anteprima del 22 settembre al Nuovo Cinema Aquila di Roma.
Citato come uno dei film più importanti del nostro tempo, l'acclamato documentario di Franny Armstrong, The Age of Stupid, è stato selezionato per essere proiettato sugli schermi di tutto il mondo via satellite martedì 22 settembre.
Distribuito da Arts Alliance Media a livello internazionale e da QMI in Italia, questo Special Event digitale prevede la proiezione del film e dei momenti salienti della serata precedente a New York. L'evento è già stato confermato nel programma ufficiale della "Settimana sul clima" promossa dall'ONU.
L'anteprima sarà presentata da Kofi Annan, Gillian Anderson, l'attore nominato agli Oscar Pete Postlethwaite, e i registi Franny Armstrong (McLibel) e Lizzie Gillett, alla presenza di importanti celebrità, attivisti leader per l'ambiente, e capi di stato che arriveranno sul tappeto verde via barca, bicicletta, risciò, auto a pannelli solari, o skateboard, in un cinema alimentato a energia solare nel centro di Manhattan. Farà il giro del mondo la premiere del nuovo film 'manifesto' sui cambiamenti climatici, sostenuto anche da Greenpeace e WWF per il suo messaggio coinvolgente in vista del Summit sul clima di Copenhagen che si svolgerà a dicembre. Da Berlino a Buenos Aires, dalla Turchia alla Tailandia, il film sarà proiettato in centinaia di cinema in più di 40 paesi dall'Europa all'Asia, dal Medio Oriente all'Africa, in molte sale addirittura simultaneamente, in modalità 'come dal vivo', sperando così di stabilire un nuovo record nel Guinness dei primati (come più grande proiezione in simultanea di tutti i tempi). Nei paesi in cui i cinema non potranno partecipare, ci saranno delle "mini anteprime", presso luoghi di ritrovo e altri locali non tradizionali, organizzate da volontari di tutto il mondo. Ci sarà anche la musica di Thom Yorke dei Radiohead, e collegamenti via satellite con gli scienziati che lavorano al ghiacciaio Petermann nel Mar Glaciale Artico, e ai ghiacciai in via di scioglimento sull'Himalaya, che forniscono acqua potabile a centinaia di milioni di persone in India e Bangladesh. Un gruppo di bambini parlerà dalla stessa sala di Copenhagen in cui il nostro futuro sarà deciso al summit ONU sul clima in dicembre. L'evento mira a diventare la premiere più vista della storia del cinema grazie alla tecnologia satellitare che permette nei cinema predisposti, di trasmettere in alta definizione qualsiasi contenuto multimediale in contemporanea. Questo aspetto, che consente di risparmiare sulla produzione delle pellicole e sulla loro distribuzione, abbatte notevolmente le emissioni di Co2, un risultato già ottenuto nei 3 anni di produzione del film: i 105 membri della crew hanno consumato quello che 8 cittadini britannici o 4 americani consumano in un solo anno. La premiere mondiale consumerà appena l'1% di emissioni rispetto ad un normale evento di promozione globale di un film.
"La nostra risposta al mutamento climatico definirà la nostra generazione, allo stesso modo in cui finire l'apartheid, bandire la schiavitù o raggiungere la luna ha definito le generazioni passate. Al momento, stiamo vivendo nell'era della stupidità, The Age of Stupid, ma siamo ancora appena in tempo per cambiare le cose", Franny Armstrong, regista.
Chiunque in tutto il mondo avrà la possibilità di partecipare all'evento The Age Of Stupid acquistando biglietti per una delle centinaia di anteprime mondiali nel proprio paese.

Gallery


{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati