Advertisement
5x1: Edward Norton, semplicemente il migliore

Fragile ma anche integerrimo e spietato, Edward è uno degli attori più ricchi di talento della sua generazione.
di Stefano Cocci

Tra il bene e il male
Edward Norton (Edward Harrison Norton) (54 anni) 18 agosto 1969, Boston (Massachusetts - USA) - Leone. Interpreta Ray Tierney nel film di Gavin O'Connor Pride and Glory - Il prezzo dell'onore.

martedì 28 ottobre 2008 - Celebrities

Tra il bene e il male
Tra gli eventi del Festival del Cinema di Roma 2008 c'è senz'altro Pride and Glory pellicola in cui si incontrano due degli attori più generosi con il pubblico e ricchi di talento della loro generazione: Colin Farrell ed Edward Norton. Per quest'ultimo si tratta dell'ennesimo confronto tra il bene e il male, espresso in tutte le sue umanissime materializzazioni che si è incontrato ad affrontare nel corso della sua fin qui gloriosissima carriera. Non è la prima volta che impersona un detective della polizia e nemmeno quella in cui guarda nel profondo degli abissi dell'animo umano.
Nemmeno quarantenne, Norton ha la fama di primo della classe e la rara attitudine a mettersi sempre totalmente in gioco, anche quando sembra lanciarsi in progetti disimpegnati: il suo professionismo maniacale è riuscito a trasformare un fumettone cinematografico come L'incredibile Hulk in una avventura degna del suo talento. Oltre allo scienziato che si trasforma nel gigante tutto verde, Norton è stato naziskin pentito (American History X), l'ultimo re cristiano di Gerusalemme (Le crociate), mago e illusionista (The Illusionist), medico inglese nella Cina pre - industriale (Il velo dipinto). E tanto altro ancora.

Schegge di paura
È uno degli esordi cinematografici più indimenticabili nella storia del cinema. Dal teatro alla candidature per l'Oscar, una statuetta sottrattagli dal Cuba Gooding jr. giocatore di football di Jerry Maguire che ripete continuamente "riempimi di soldi". A entrambi, dopo quella notte andò molto bene da quel punto di vista. Se Gooding non è più riuscito a riprodurre quella magia ma comunque continua a strappare ingaggi da capogiro, Norton passò dai 50 mila dollari di Schegge di paura agli 8 milioni di Red Dragon, e fu chiamato da Woody Allen per Tutti dicono I love you. La nomination all'Oscar Norton se la guadagna per Aaron Stempler, il chierichetto accusato di aver trucidato l'arcivescovo di Chicago, grazie alle caratterizzazioni che studiò per il suo personaggio (tra cui, la balbuzie, improvvisata al provino e che gli fece ottenere la parte).

L'incredibile Hulk
Forse sarà stata colpa del mezzo flop rappresentato da Il velo dipinto – di cui era produttore insieme a Naomi Watts – a spingere Norton ad accettare un progetto tanto disimpegnato quanto le vicende del gigante verdastro. Però, da eccezionale attore qual è, Edward riesce a risolvere in sé la dicotomia tra lo scienziato e il mostro che gli si cela nel petto. Meglio di Bana, la cui fisicità rendeva realmente "incredibile" la vicenda di Bruce Banner, Norton è perfettamente credibile nei panni del genio della scienza grazie alla sua faccia da primo della classe mentre la sua ricchezza espressiva lo rende altrettanto affidabile quando si tratta di arrabbiarsi, con tutte le conseguenze che ciò trascina con sé.

The Illusionist
Magia, amore, politica. Il film di Neil Burger è la storia di un triangolo, non solo sentimentale ma delle intenzioni. Non è semplicemente la storia di un illusionista come non è solamente il racconto di un amore che resiste al tempo. Con sottintesi smaccati o forse per puro caso, le vicende di Eisenheim si trasformano in un dibattito sulla liceità del regicidio, la lotta per un governo giusto e democratico, e il potere dei media nell'influenzare il formarsi di queste convinzioni. In tutto questo, nella ricchezza del sottotesto narrativo, l'intensità di Norton è fondamentale: il suo mago è misterioso e tenebroso ma soprattutto furbo.

American History X
Raramente capita vedere un attore che scavi così profondamente negli inferi dell'animo umano come ha fatto Edward Norton per impersonare Derek Vinyard, il naziskin che trova la forza di cambiare la propria vita ma non quella per salvare chi lo ama. Il Norton gracile e insicuro dei primi ingaggi lascia il posto ad un massiccio adepto del lato oscuro, il cui percorso risulterà tanto più credibile quanto lo è il suo interprete, completamente assorbito dall'ideologia nazista quanto disposto a mettere in discussione le proprie idee quando comprende che questi ideali camminavano sulle gambe e nelle menti delle persone sbagliate. Norton ci regala tutto lo spettro delle emozioni umane: odio, amore, pietà, perdono, con espressioni a volte feroci, altre dolenti. Anche in quest'occasione fu nominato all'Oscar, e battuto da un altro outsider che si trovava, in tutt'altra forma, sullo stesso lato della barricata: il Roberto Benigni de La vita è bella.

Fight Club
Tyrell Durden è uno dei personaggi più amati della storia del cinema e della letteratura. Tyrell Durden è il Giano bifronte figlio della malata società occidentale. Tyrell Durden è un agente del caos, Tyrell Durden è una icona ma è anche un figura da abbattere per renderci liberi. Tyrell Durden è Edward Norton ed è anche Brad Pitt ma nel primo i chiaroscuri si mescolano e trovano una sintesi. Ciò non poteva non avvenire in un attore tanto denso e ricco di talento da essere capace di autodistruggersi sullo schermo, sanguinare disperazione, prendersi a pugni e diventare terrorista, tutto perché soffre di insonnia. Tyrell Durden ha distrutto un mondo e guardava Wall Street bruciare due anni prima dell'11 settembre e nove dal crollo delle Borse dei nostri giorni.

Gallery


{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati