Advertisement
Prossimamente al cinema: Da High School Musical a 007

Ogni genere dall'America e molti italiani d'autore
di Chiara Renda

Americani, dal musical all'azione
Daniel Craig (56 anni) 2 marzo 1968, Chester (Gran Bretagna) - Pesci. Interpreta James Bond nel film di Marc Forster Quantum of Solace.

mercoledì 8 ottobre 2008 - Rubriche

Americani, dal musical all'azione
Ci aspetta una stagione di grandi uscite cinematografiche: a cavallo tra ottobre e novembre molte attesissime pellicole arriveranno nelle sale italiane, alcune reduci dal festival romano. A partire da High School Musical 3: Senior Year, il terzo capitolo del film adolescenziale targato Disney, che ha fatto la sua fortuna grazie al mondiale successo televisivo dei primi due episodi con protagonista il teen idol Zac Efron. In questo capitolo Efron/Troy si trova ad affrontare il fatidico anno del diploma con prospettive di separazione dalla sua Gabriella per il futuro al college. A un passo dalla fine della scuola, Troy, Gabriella e gli altri ragazzi metteranno allora in scena un musical che riflette i loro sogni, le loro paure e le aspettative per il futuro che li aspetta. Dopo il successo del musical Mamma mia!, non sarà certo da meno questo film che all'elemento musicale aggiunge una nota adolescenziale così apprezzata dai giovani (e non).
Chi invece preferisce titoli meno giovanilistici non avrà che l'imbarazzo della scelta: da 007 a The Burning Plain passando per Pride and Glory e La terrazza sul lago, l'America offre film di ogni genere e per tutti i gusti. A partire dal classico e intramontabile James Bond dal titolo Quantum of Solace, che vede per la seconda volta Daniel Craig nei panni del fascinoso agente speciale 007. Tradito da Vesper, la donna a cui aveva aperto il suo cuore nel precedente Casino Royale, Bond si trova ora a indagare sui fatti passati e arriva fino ad Haiti dove conosce la bella Camille (Olga Kurylenko), una donna che ha una vendetta personale da portare a termine, e che lo accompagnerà da Dominic Greene, un uomo d'affari spietato e misterioso (interpretato da Mathieu Amalric). Il film – a differenza del precedente targato Martin Campbell - è diretto dal Marc Forster di Neverland, Vero come la finzione e Il cacciatore di aquiloni e nel cast compare anche il nostro Giancarlo Giannini.
Pride and Glory – Il prezzo dell'onore e La terrazza sul lago porteranno invece al cinema gli amanti dell'azione poliziesca e dei casi da risolvere, grazie anche a personaggi di rilievo come Edward Norton e Colin Farrell nel primo film e Samuel L. Jackson nel secondo. Infine, reduce dalla Mostra di Venezia, arriva un film americano ma firmato dal messicano Arriaga, fido sceneggiatore di Iñarritu per Amores Perros, 21 grammi e Babel: The Burning Plain, esordio alla regia per lo sceneggiatore, è un film fiume drammatico e corale, sullo stile dei suoi precedenti lavori di scrittura, che intreccia storie parallele nella deserta pianura del New Messico. Un film d'autore con Charlize Theron, Kim Basinger, Jennifer Lawrence (vincitrice come miglior esordiente a Venezia) costruito con una tecnica ormai collaudata e forse fin troppo coerente e ordinata.

Italiani
Molte sono anche le pellicole italiane in arrivo: film d'autore e sopra le righe, come ad esempio la commedia di Ago Panini Aspettando il sole, una storia corale ambientata negli anni Ottanta in un albergo periferico, il Bellevue Hotel, nel quale si intrecciano storie e vite di personaggi strani interpretati da Raoul Bova, Claudio Santamaria, Claudia Gerini e Vanessa Incontrada. Grande appeal ha anche la storia (sullo stile de Il mattino ha l'oro in bocca) interpretata da Elio Germano e Michele Riondino e diretta da Daniele Vicari. Il passato è una terra straniera è una storia di perdizione e amicizia: Giorgio, studente modello, figlio di intellettuali borghesi, conduce la vita normale e ordinaria di un ragazzo di ventidue anni finchè non incontra Francesco, un ragazzo che lo trascina con sé nel vortice del gioco d'azzardo. Una storia di formazione ambientata nei meandri più bui dell'animo umano. Si parla di giovani anche in Un gioco da ragazze di Matteo Rovere (al Festival di Roma): un film sull'età dell'incoscienza di tre diciassettenni belle, ricche e senza problemi. Ambientato tra feste, lusso e locali esclusivi, il film racconta la preoccupante condizione di una generazione, forse quella stessa generazione "k" descritta da Albakiara di Stefano Salvati.
Infine, oltre alla "doppia coppia" particolare dell'indipendente Il pugile e la ballerina di Francesco Suriano, va segnalato il film di Giulio Manfredonia (Se fossi in te, È già ieri) Si può fare, una commedia con Claudio Bisio, Anita Caprioli, Bebo Storti, Giuseppe Battiston e Giorgio Colangeli che ritorna agli anni Ottanta per raccontare la legge Basaglia e il suo impatto sulla società. Bisio veste i panni di Nello, un sindacalista appassionato che, proprio perché troppo moderno nel pensiero, viene mandato a lavorare in una cooperativa di ex malati mentali appena dimessi dai manicomi in seguito alla legge Basaglia. Qui l'uomo metterà in atto il suo progetto per ridare dignità agli individui che si trova davanti attraverso la creatività e la dignità del lavoro. Una storia commovente per un attore divertente e solitamente incline alla commedia.

Gallery


{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati