Advertisement
Prossimamente al cinema: A prova di Hancock

Arriva il bizzarro supereroe Hancock, accompagnato dai Coen e da altri film di Venezia 2008.
di Chiara Renda

Brad, George e Will Smith
Will Smith (Williard C. Smith II) (55 anni) 25 settembre 1968, Filadelfia (Pennsylvania - USA) - Bilancia. Interpreta John Hancock nel film di Peter Berg Hancock.

mercoledì 27 agosto 2008 - Rubriche

Brad, George e Will Smith
A metà settembre, dopo gli anticipi di Kung fu Panda e X Files: voglio crederci, ricomincia a pieno regime la stagione cinematografica. E con alcuni film in programma a Venezia, come il film d'apertura dei fratelli Coen Burn After Reading - A prova di spia. Abbandonati i toni crudi dell'ultimo pluripremiato Non è un paese per vecchi, i versatili fratelli del cinema americano (ora sul set di A serious man) chiamano l'amico Clooney, che porta con sé Brad Pitt, John Malkovich e l'habitué Frances McDormand per imbastire una commedia che non si può che etichettare in pieno "stile Coen". La storia è quella di due impiegati di una palestra che, scambiando gli scritti di un ex agente della Cia per dei documenti segreti, sperano di vendere il bottino al migliore offerente per potersi pagare degli interventi di chirurgia plastica.
L'altro film molto atteso è Hancock, che vede Will Smith nei panni di un particolare supereroe: alcolizzato e affetto da amnesia. Qualità che lo rendono sempre più impopolare. Un giorno Hancock non riesce a salvare Ray Embrey (Jason Bateman), un uomo rimasto bloccato sulle rotaie di un treno, e provoca una catastrofica reazione a catena di vagoni che si accavallavano uno sull'altro.
Ray, che è un pr, sentendosi in debito verso di lui, decide di aiutarlo ad acquistare più popolarità, cominciando con la disintossicazione dall'alcol. Questo incontro segnerà per sempre le vite dei due uomini.
Per i più piccoli l'animazione incontra la fantascienza con Star Wars: The Clone Wars, episodio realizzato in computer grafica e situato nella cronologia di Star Wars tra Episodio II - L'attacco dei cloni ed Episodio III - La vendetta dei Sith. Tra tutti i personaggi classici la novità è rappresentata da Ahsoka Tano, la giovane apprendista Jedi di Anakin Skywalker. Anakin e Ahsoka si ritroveranno faccia a faccia con il malvagio Jabba, mentre Obi-Wan Kenobi e Yoda proveranno a contrastare le forze del male. Il film rappresenta il primo capitolo di una serie in 100 episodi realizzata per la televisione che andrà in onda in autunno negli Stati Uniti.

Indipendenti Sul fronte indipendente, dopo il sanguinoso Denti, arriva sugli schermi (dalla Nuova Zelanda) un'altra commedia horror: Black Sheep, storia di Henry Oldfield, un uomo terrorizzato dagli ovini di ritorno nella fattoria di famiglia per venderla al fratello Angus, il quale sta portando avanti un esperimento di ingegneria genetica su delle pecore. Ma quando degli animalisti libereranno un agnello del laboratorio, si scatenerà una strage: le pecore si trasformeranno in predatori assetati di sangue. Non solo... il morso degli animali avrà effetti inaspettati e disastrosi. Una commedia insolita (divertente fin dalle immagini pubblicitarie) proprio come il nuovo film di Peter Cattaneo The Rocker - Il batterista nudo, una storia sullo stile dell'indipendente e divertente School of Rock. Proprio come Jack Black nel film di Linklater, il protagonista di questo film cerca una personale rinascita nella frequentazione di un gruppo di ragazzini: Robert "Fish" Fishman (Rainn Wilson), batterista espulso dalla band Vesuvius, gruppo glam metal degli anni '80, si ricicla come musicista nella garage band di suo nipote Matt. Un'occasione di rinnovamento personale, ma anche di innamoramento. Grazie all'incontro con la madre del giovane chitarrista della band, interpretata dalla bella Christina Applegate.

Italiani a Venezia Infine arrivano direttamente da Venezia due film italiani: Il papà di Giovanna di Pupi Avati e Pa-ra-da di Marco Pontecorvo, presentati rispettivamente nelle sezioni Concorso e Orizzonti. Il primo film è una drammatica storia familiare, quella di Giovanna, interpretata da Alba Rohrwacher, una ragazza rinchiusa per anni (fino ai 24 anni di età) in un istituto psichiatrico per aver ucciso da bambina la migliore amica e compagna di banco. Durante questo periodo di isolamento, l'unica persona che si occupa di lei è il padre (la madre ha rinnegato la famiglia), che ha il volto rassicurante di Silvio Orlando e che ha instaurato con lei un rapporto quasi patetico.
Dopo l'incursione nel territorio dell'horror (Il nascondiglio) e della commedia (La cena per farli conoscere), l'autore bolognese torna a raccontare una storia drammatica e commovente, una storia d'altri tempi che si addice alle corde sentimentali e nostalgiche del suo cinema vecchio stile.
Ma nostalgica e malinconica è anche la storia vera di Miloud, clown di strada franco-algerino, arrivato a Bucarest nel '92, tre anni dopo la fine della dittatura di Ceausescu. Il documentario di Pontecorvo racconta la sua scelta di vita, compiuta dopo l'incontro con i bambini fuggiti dagli orfanotrofi o dalla miseria delle famiglie indifferenti: se inizialmente il suo tentativo di recupero di questi ragazzi dimenticati dal mondo si scontra con l'ostilità delle istituzioni, la sua perseveranza gli permette di creare una compagnia circense con questi ragazzi, costruendo una concreta speranza per il loro futuro.

Gallery


{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati