Advertisement
Film nelle sale: Il sogno di Hellboy

Tornano le avventure del supereroe rosso fuoco e dei suoi compagni.
di Chiara Renda

Il ritorno di Del Toro e di Jet Li

venerdì 18 luglio 2008 - Rubriche

Il ritorno di Del Toro e di Jet Li
Chissà se anche da noi, come in America, il ritorno di Hellboy e della sua squadra di aiutanti sbancherà i botteghini catapultandosi direttamente al primo posto e superando Angelina Jolie in versione dark con Wanted. Hellboy – The Golden Army è uscito a metà settimana, in linea con la tendenza estiva dell'uscita anticipata di due giorni per i film più attesi. Firmato anche questa volta dal maestro del fantasy Guillermo Del Toro, il seguito di Hellboy, tratto dal celebre fumetto Marvel di Mike Mignola, vede Ron Perlman impegnato in una scelta obbligata fra la sua natura umana e quella infernale in un combattimento all'ultimo sangue contro un'armata di mostri. Pur avendo sembianze infernali, Hellboy è infatti un supereroe che ha scelto di mettere le sue arti al servizio del Bene insieme ai suoi compagni del Dipartimento per la ricerca del paranormale e della difesa. Meno fedele al fumetto rispetto al primo episodio, questa nuova avventura si carica di una dose "fantasyosa" che si addice al regista messicano, tra poco alle prese con Lo Hobbit insieme al suo mito Peter Jackson.
Ad accompagnare i combattimenti di Hellboy troviamo quelli di Jet Li nei panni di Rogue – Il solitario, un famigerato killer - inarrivabile dalla giustizia - che ricompare dopo un periodo di silenzio durato tre anni per infiammare una sanguinaria guerra per il territorio tra il capo della mafia cinese e il boss giapponese della Yakuza. Ad inseguirlo in questo action adrenalinico il detective Crawford, Jason Statham e il suo desiderio di vendetta causato dalla perdita di un compagno di lavoro per mano di Rogue.

Sogni familiari
Un'uscita dall'atmosfera familiare di questa metà luglio è Il mio sogno più grande, e non solo perché il regista Davis Guggenheim (Una scomoda verità) è marito di una delle attrici protagoniste, Elisabeth Shue, ma anche perché il film si ispira alla vera vita dell'attrice. La storia di Gracie è infatti la trasposizione di quella della Shue, cresciuta in una famiglia dominata dai maschi (tre fratelli): con un avvenire davanti come giovane promessa del calcio, la Shue ha scelto poi di intraprendere la carriera di attrice. Il mio sogno più grande racconta la sua storia e quella del fratello William, scomparso nel 1988 in un tragico incidente durante una vacanza di famiglia.
Sempre in ambito familiare, ma decisamente più disimpegnato, si muove la commedia In viaggio per il college, che dai campi di pallone ci trasporta sulle quattro ruote di un road movie familiare targato Disney: Martin Lawrence interpreta un iperprotettivo capo della polizia di una cittadina nei pressi di Chicago la cui figlia è nel momento della scelta del college. L'uomo deciderà di accompagnarla nella sua visita al college... e strada facendo – a bordo della pattuglia della polizia - non mancheranno sorprese! Una commedia per famiglie dai buoni sentimenti che vede come protagonista Raven-Symone, la ragazzina che alcuni ricorderanno come l'impertinente Olivia de I Robinson, figlia acquisita di Denise.

Uscite insolite
Più di nicchia invece l'horror americano dell'italiano Dario Piana intitolato Le morti di Ian Stone, storia "alla Ricomincio da capo" di un uomo normale che conduce una vita ordinaria fino a quando non gli capita qualcosa di sinistro: aggredito da quello che pensava fosse un cadavere, viene spinto sotto un treno; ma dopo la sua morte si ritrova in una nuova vita in cui viene nuovamente inseguito e ucciso. Un inquietante loop di morte e risvegli confezionato dall'autore di Sotto il vestito niente 2 (1988) ma soprattutto grande autore di spot pubblicitari (tra cui Smart e Moschino) e videoclip (per Piero Pelù e Articolo 31). Infine, una commedia surreale e onirica ambientata ai tempi del proibizionismo: La canzone più triste del mondo è il titolo (oltre che del film in questione) del concorso canoro indetto dalla proprietaria di una fabbrica di birra per attirare in città il maggior numero di forestieri. L'esecutore di questa tristissima canzone riceverà un premio di 25mila dollari, mentre lei guadagnerà sui beveraggi e si farà una buona pubblicità in vista della ratifica del XXI emendamento che a breve porrà fine all'era del proibizionismo. Una storia d'amore e musica elegante e dai toni grotteschi diretta come un film di una volta, in un raffinato bianco e nero, dal canadese Guy Maddin nella sua città natale, Winnipeg e interpretata dalla sempre affascinante Isabella Rossellini.

Gallery


{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati