Advertisement
Prossimamente al cinema: tutti pazzi per Saw IV

Il ritorno - per la quarta volta - dell'horror enigmistico, accompagnato da film in costume.
di Chiara Renda

Dall'intrattenimento alla storia romanzata

martedì 8 aprile 2008 - Rubriche

Dall'intrattenimento alla storia romanzata
Tra fine aprile e inizio maggio, in occasione di festività e ponti primaverili, le uscite cinematografiche si distribuiranno durante la settimana, da mercoledì a venerdì, per invogliare gli spettatori nei giorni di festa. Si comincia a ridosso del 25 aprile, quando arriveranno nelle sale Tutti pazzi per l'oro e L'altra donna del Re. Il primo è un film d'avventura a metà tra Mr. & Mrs. Smith e All'inseguimento della pietra verde che vede la coppia Kate Hudson/ Matthew McConaughey, già brillantemente insieme in Come farsi lasciare in 10 giorni, nei panni di una coppia sposata, da anni alla ricerca di un tesoro perduto. Ma proprio quando si trovano sull'orlo della bancarotta e a un passo dal divorzio, scoprono un indizio che li porterà vicinissimi al tesoro a lungo cercato.
L'altra donna del Re è invece un dramma storico in costume che racconta in maniera romanzata il triangolo tra Enrico VIII, Anna e Maria Bolena, la sorella minore che a quattordici anni divenne amante del Re. Interpretato dal trio formato da Bana, Johansson e Portman, il film è un ritratto degli intrighi di palazzo e della lotta delle due sorelle che cercano in tutti i modi di conquistarsi i favori del Re. Nell'800 a san Pietroburgo è ambientato invece il ritorno di Giuliano Montaldo alla regia: I demoni di San Pietroburgo è un altro dramma romanzato che però vede protagonista lo scrittore russo Dostojevskij, che nel film viene a contatto con uno dei terroristi responsabili di un piano per colpire lo Zar. L'autore di Sacco e Vanzetti ha diretto per l'occasione un cast internazionale, che comprende anche alcune delle nostre migliori attrici, Sandra Ceccarelli, Anita Caprioli e la nascente Carolina Crescentini.

Italiani e letteratura
Si passa all'Italia con Jimmy della collina, tratto da Massimo Carlotto e diretto da Enrico Pau, un film carcerario e di formazione che vede protagonista un giovane sardo, il Jimmy del titolo, il suo tentativo di rapina e la sua cattura. Dal carcere minorile alla comunità di recupero - che esiste realmente e che si chiama "La collina" - il percorso di Jimmy si incrocerà con quello di Claudia, una delle collaboratrici del sacerdote che ha fondato la comunità, rendendo il suo riscatto ancor più complesso e problematico. Ritratto di una gioventù marginale e periferica, Jimmy della collina esce nelle sale italiane dopo essere stato presentato al 59° Festival di Locarno.
Un italiano si cela anche dietro l'ambizioso progetto Lezione 21, che sarà presentato al prossimo festival di Cannes: lo scrittore Alessandro Baricco si cimenta con la regia dirigendo attori internazionali come John Hurt e Noah Taylor in Lezione 21, racconto fantastico (recitato in inglese ma girato in Trentino) di una lezione musicale, la ventunesima appunto, in cui un giovane studente scopre i segreti della genesi della Nona Sinfonia di Beethoven.

Horror, supereroi e viaggi indiani
L'enigmista è tornato. Per la quarta volta. O meglio, se Jigsaw e la sua assistente Amanda sono morti nel precedente capitolo, ora, due esperti investigatori dell'FBI, l'agente Straham e l'agente Perez, hanno il compito di raggiungere il detective Hoffman, che sta indagando sulle ultime tracce di Jigsaw per mettere assieme il puzzle.
Ancora una volta diretto da Darren Lynn Bousman, come i due precedenti capitoli, Saw IV sprofonda nel gore perverso perdendo forse la sua credibilità, ma c'è da scommettere che gli incassi non deluderanno anche qui in Italia, visto che a Toronto sono già iniziate le riprese del quinto capitolo, diretto stavolta da David Hackl e interpretato da Julie Benz.
Oltre all'horror una recente passione del pubblico cinematografico è il film-fumetto. Poco prima di Hulk, arriva nelle sale il primo di maggio un altro supereroe: Iron man, ovvero l'industriale multimiliardario e inventore di armi Tony Stark interpretato per lo schermo (dopo il rifiuto di Tom Cruise) da Robert Downey jr.. Nel film compariranno numerose celebrità: oltre a Gwynet Paltrow, Jeff Bridges, Samuel L. Jackson e alla misteriosa partecipazione di Hilary Swank, il co-creatore Stan Lee farà un cameo vestendo i panni di un ricco miliardario contornato da ragazze e verrà scambiato da Stark per il celebre Hugh Hefner, fondatore della rivista "Playboy".
Concludiamo poi con un film che non è tratto da un fumetto ma potrebbe esserlo visti i personaggi, le ambientazioni e la cura nei dettagli del meticoloso regista Wes Anderson: Il treno per il Darjeeling è infatti il nuovo surreale e nostalgico viaggio (fisico e spirituale) del creatore de Le avventure acquatiche di Steve Zissou, questa volta alle prese con la riunione di tre fratelli in crisi esistenziale e in cerca della madre in India. Un nuovo confronto familiare tra personaggi capricciosi e paesaggi naif, proseguimento ideale de I Tenenbaum in bilico tra comicità e spirito funerario, che inizia dopo la morte di un padre, là dove malinco«m»icamente finiva il film del 2001.

Gallery


{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati