Advertisement
Novità in dvd: arrivano i Simpson

La famiglia in giallo tiene banco in questo inizio d'anno, ma c'è posto anche per i palpiti della bella Knightley.
di Paola De Rosa

La famiglia più irriverente d'America

mercoledì 9 gennaio 2008 - Rubriche

La famiglia più irriverente d'America
Il 2008 home video non potrebbe inaugurarsi più alla grande di così. La famiglia più irriverente e sfigata d'America, capitanata dal pigro, ingordo e teledipendente Homer, passa dal piccolo al grande schermo in I Simpson - Il film (da oggi a noleggio e dal 17 in vendita). La durata da lungometraggio fa rimpiangere leggermente la sintesi perfetta e corrosiva delle puntate televisive, ma nel complesso la scommessa è vinta: la leggendaria serie, con 18 stagioni all'attivo, mantiene intatta la sua patina politicamente scorretta anche in questa bizzarra vicenda ecologista, "guastata" appena da un lieto fine un tantino scontato. Risate assicurate anche per i non cultori della serie e una new entry esilarante: Spider Pork, maiale da compagnia...

Passioni letterarie
Altra uscita importante di inizio anno è Espiazione (dal 16), godibile melodramma british che ha inaugurato lo scorso Festival di Venezia. Tratto dal famoso romanzo di Ian McEwan, il film riproduce con fedeltà, pur semplificandola inevitabilmente, la travolgente storia d'amore tra una ragazza bene (Keira Knightley) e un garzone (James McAvoy, bravissimo) nell'Inghilterra degli anni Trenta. La morbosa gelosia della sorella adolescente di lei (Saoirse Ronan) porterà gli amanti alla rovina, prima che la guerra faccia il resto. Emozionante la sequenza finale, con Vanessa Redgrave nei panni della Ronan ormai anziana scrittrice affermata.

Amore e sangue
Se amate i sentimenti ritratti con toni più intimisti e meno accesi non sarete delusi dal tedesco Desiderio, interessante anche se un po' risaputa disamina sull'adulterio che irrompe a incrinare l'equilibrio di una giovane e innamoratissima coppia.
I patiti dell'horror troveranno pane per i loro denti nel divertente e acuto Severance - Tagli al personale: una comitiva di rappresentanti in gita aziendale in Ungheria capita nella casa sbagliata, dove la attendono prove terrificanti. Come in Hostel, l'Est europeo è visto ormai come culla del Male e sede di atroci mattanze, ma qui c'è ironia da vendere.

Italiani e classici d'autore
Il cinema italiano schiera Il dolce e l'amaro di Andrea Porporati, diligente e prevedibile mafia-movie sull'ascesa di un ragazzo siciliano (Luigi Lo Cascio) nel mondo organizzato e spietato della malavita, tra velleità di riscatto, prove di fedeltà e un amore impossibile (la brava Donatella Finocchiaro).
Sul fronte classici, da segnalare due ghiotte proposte: Senso (1954) della Dolmen e Prima pagina (1974) della Teodora di Vieri Razzini. Il primo, smagliante rivisitazione del Risorgimento in chiave rivoluzionaria e melodrammatica di Luchino Visconti, con un'indimenticabile, tormentatissima Alida Valli, presenta ben due dischi di extra. Il secondo, capolavoro di cinismo di Billy Wilder con la coppia Lemmon-Matthau, fornisce un sempre attuale ritratto al vetriolo del mondo dell'informazione, scandito da ritmi e battute semplicemente perfetti.

Gallery


{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati