Advertisement
Prossimamente al cinema: Il ritorno di una factory girl

Azione, horror, film italiani e omaggi a icone del passato.
di Chiara Renda

Uno sguardo alla cultura del passato

mercoledì 7 novembre 2007 - Rubriche

Uno sguardo alla cultura del passato
Arriva finalmente anche in Italia Factory Girl, il discusso film che racconta la vita della bellissima, aristocratica musa di Andy Warhol Edie Sedgwick. Interpretato dalla giovane e determinata Sienna Miller, il ritratto fatto da George Hickenlooper dell'affascinante icona della cultura pop ha suscitato non poche polemiche, oltre che l'ira di Bob Dylan, per niente contento della trasposizione su fotogrammi del rapporto tra lui e la Sedgwick. Elegante, ricca, con una tragica storia familiare alle spalle, Edie realizzò ben undici film (tra cui Ciao! Manhattan) che la resero celebre nella New York underground, in quegli anni centro dello scenario artistico-culturale mondiale, e morì di overdose a ventotto anni. Discusso anche per la scena di sesso tra la Miller e Hayden Christensen, particolarmente credibile, tanto da sembrare reale.
Un altro film in uscita torna a raccontare un pezzo di storia della cultura (musicale) degli anni '60: Across the Universe di Julie Taymor, reduce dalla Festa di Roma, è un viaggio psichedelico nella musica dei Beatles attraverso una storia d'amore suggestiva, raccontata con ironia e innovazione formale dalla regista (che viene da Broadway) di Frida.

Action e paura
Tratto da Stephen King è 1408 di Mikael Hafström: protagonista è John Cusack nei panni di uno scrittore di successo specializzatosi nella ricerca di fenomeni paranormali dopo la prematura morte della figlia. Un giorno riceve una cartolina che gli suggerisce di prendere alloggio nella stanza 1408 (il totale delle cifre dà 13) dell'Hotel Dolphin a New York. Lì si troverà ad affrontare i suoi fantasmi in una delle migliori trasposizioni di Stephen King: angosciante, credibile, psicologicamente approfondita (forse perché opera di uno svedese).
La paura torna con il più dimesso e artigianale Rec, horror spagnolo di Jaume Balagueró e Paco Plaza che ha terrorizzato Venezia all'ultimo festival. Semplice nella trama e nella realizzazione low budget, Rec è un film ironico capace di indagare (anche attraverso soluzioni formali interessanti) l'ossessione voyeristica della nostra società.
Sempre da Venezia arriva invece il drammatico Nella valle di Elah, firmato dall'acclamato regista di Crash – Contatto fisico Paul Haggis, un'attuale riflessione antimilitarista sulla guerra in Iraq che racconta un padre alla ricerca del figlio appena tornato dalla guerra e miracolosamente scomparso.

Disimpegno e cartoni animati
La diva del momento Scarlett Johansson veste per una volta i panni più umili e terreni di una tata in crisi d'identità post-laurea: Diario di una tata è una commedia newyorkese divertente, a tratti buonista, firmata dai due registi del fumettistico American Splendor Shari Springer Berman e Robert Pulcini. Un film piacevole, soprattutto per la vivace e divertita interpretazione della protagonista, nei panni di tata osservatrice-antropologa dei vizi della società altolocata della Grande Mela.
Sempre sul fronte del disimpegno arriva nelle sale a novembre il tanto atteso film dedicato alle sei fatine magiche adorate dalle bambine di tutto il mondo: Winx il film – Il segreto del regno perduto.

Italiani tra innovazione e tradizione
Tra i film italiani, ci si aspetta grandi cose da Lascia perdere, Johnny!, debutto dietro la macchina da presa del bravissimo Fabrizio Bentivoglio, che dopo l'interpretazione del "cowboy lucano" de L'amico di famiglia, torna a lavorare con Toni Servillo, ma anche con il fratello Peppe, Ernesto Mahieux, e con l'ex compagna Valeria Golino, per raccontare la storia, ambientata negli anni '70, di una sgangherata orchestra in cerca di successo.
Più tradizionale invece il ritorno di Claudio Fragasso e della nuova storia di mafia di Milano Palermo - Il ritorno, dodici anni dopo Palermo - Milano solo andata, ancora una volta con Giancarlo Giannini, Raoul Bova, Romina Mondello e Ricky Memphis. Claudio Cupellini, tra i registi di 4-4-2, racconta invece nella commedia Lezioni di cioccolato, interpretata da Luca Argentero e Violante Placido, il dialogo tra culture diverse sullo sfondo di una scombinata e divertente pasticceria.

Gallery


{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati