Advertisement
5x1: i film della prossima stagione

Dopo una eccellente stagione estiva, i fari sono puntati sui prossimi appuntamenti cinematografici.
di Stefano Cocci

In arrivo Simpson e soci

martedì 14 agosto 2007 - Celebrities

La stagione estiva ha sparato i suoi ultimi colpi ormai a metà luglio, con l'attesissimo Harry Potter dominatore al box office. Proprio la pellicola sul maghetto e la saga dei robot che arrivano dallo spazio profondo, i Transformers, sono stati i momenti migliori della stagione estiva, senza contare il sempre affidabile Will Ferrell, penalizzato dalla distribuzione, ma che, con il divertentissimo Blades of Glory, ha saputo regalare attimi di pura follia comica. L'ultimo botto estivo, in ordine di tempo, è Shrek Terzo che il 31 agosto promette di farci riprendere dal trauma "da ritorno in ufficio" con le sue avventure di orco destinato al trono del regno delle fiabe.
Detto di Shrek e del suo arrivo a fine agosto, la fame da cinema, però, incalza, e già si freme per i prossimi appuntamenti che ravviveranno l'autunno e l'inverno inoltrato. Ne presentiamo alcuni, a partire dal primo film sulla famiglia a cartoni animati più amata della storia della televisione, I Simpson, che ci saluteranno con le loro mani gialle a quattro dita a partire dal 14 settembre.

I Simpson
È un momento atteso da quasi un ventennio. I Simpson arrivano finalmente, nello stupore del grande schermo, per farci godere delle avventure di Homer, Marge, Bart, Lisa e Maggie nel formato da un'ora e mezza.
Per la pellicola, è stato recuperato tutto lo staff tecnico originario della serie tv, i pionieri che hanno contribuito a costruirne il mito: Matt Groening (l'ideatore), Al Jean, James L. Brooks (regista premio Oscar per Voglia di tenerezza che ha partecipato fin dal primo episodio come supervisore) e David Silverman, uno dei primissimi registi della serie, scelto per dirigere anche la trasposizione cinematografica. Con i loro oltre 400 episodi, I Simpson sono stati il battistrada di una nuova generazione di cartoni: non più rivolti al solo pubblico dei bambini ma pieni di parolacce, situazioni scabrose, l'apoteosi del "politically scorrect". A settembre, i "D'oh" di Homer, i rutti di Bart e i discorsi pieni di buon senso di Lisa promettono di cambiare la storia del cinema.

Die Hard – Vivere o morire
A quasi 20 anni dal primo, bellissimo, episodio (correva l'anno 1988), torna John McClane. Die Hard-Trappola di Cristallo è passato alle cronache per essere uno dei migliori film d'azione della storia del cinema e per aver lanciato nella stratosfera la stella luminosa di Bruce Willis, da allora assunto al rango di super icona degli action movies ma che, poi, ci ha saputo stupire a ogni apparizione: dalle suggestioni fantascientifiche con Terry Gilliam e Brad Pitt (L'esercito delle dodici scimmie) fino a Tarantino e Pulp Fiction. La saga di Die Hard ha vissuto un momento interlocutorio con 58 minuti per morire, diretto da Renny Harlin per risorgere nel 1995 grazie a Die Hard – Duri a morire con Samuel L. Jackson nel ruolo di spalla di Willis/McClane. Per tornare ai fasti del passato, il quarto episodio è stato affidato alle mani "vampiresche" di Len Wiseman, il deus ex machina di Underworld e Underworld: Evolution. Il film sembra bellissimo, tanto da giustificare in pieno la sopravvivenza della saga fino al quarto episodio. Il giorno per scoprirlo è il 26 ottobre 2007.

The Bourne Ultimatum
Dopo il primo episodio tremolante, diretto da "Mr Smith" Doug Liman, la saga di Jason Bourne, l'agente segreto che ha perso la memoria, è passata nelle mani sicure di Paul Greengrass. Il regista di Bloody Sunday e United 93 è riuscito letteralmente a trasformare la serie, conferendogli il suo stile frenetico e sincopato. Così, dopo gli ottimi risultati di The Bourne Supremacy, è ancora il regista irlandese a firmare il terzo episodio, da molti già acclamato come il migliore dei tre e anche uno dei film più stupefacenti dell'anno. Si tratta, infatti, di 111 minuti di adrenalina pura che travolgono lo spettatore e non danno possibilità di respiro. Su tutti un inseguimento sui tetti di Tangeri che si candida a essere una delle migliori scene d'azione della stagione. Il giorno scelto per iniziare l'inseguimento a Jason Bourne è il 1° novembre 2007.

01.18.08
Il progetto speciale di J.J. Abrams, l'uomo dietro il successo di Alias e Lost, è annunciato semplicemente con una data di uscita, un manifesto inquietante e un trailer sconvolgente. Nel poster, la Statua della Libertà è semidistrutta mentre sullo sfondo, New York, giace fumante di rovine sotto un cielo plumbeo. Il trailer, invece, è girato come un semplice video amatoriale: qualcuno sta filmando una festa di compleanno quando va via improvvisamente la corrente elettrica. Tutti fuggono sul terrazzo e scoprono che New York è sotto attacco: palazzi esplodono e lampi simili a missili sfrecciano nel cielo. Tutti i presenti, compreso l'operatore della video camera, fuggono per le scale. Una volta in strada, una sorta di enorme meteorite si dirige contro di loro, rotola in fiamme sulla strada fino a rivelarsi per quel che è: la testa della Statua della Libertà. Pochi minuti scioccanti, che promettono di far confrontare gli americani e tutto il mondo, con uno degli incubi più agghiaccianti degli ultimi anni: l'11 settembre.

Gallery


{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati