Advertisement
Caccia segreta: la prima puntata andrà in onda domenica su RaiUno

La miniserie in due puntate diretta da Massimo Spano con Antonia Liskova, Stefano Dionisi e Franco Castellano nasce dalla voglia di raccontare l'operato di uomini come Nicola Calipari.
di Tirza Bonifazi Tognazzi

Caccia segreta, la trama

giovedì 10 maggio 2007 - News

Caccia segreta, la trama A Kabul un informatore avverte un funzionario del Sismi, Digiacomo, che i terroristi stanno preparando un attentato a Roma, ma viene ucciso prima di riuscire a fornire maggiori dettagli. Dalla sede operativa della capitale Sanza (Luca Ward) incarica Nicola Bramante (Stefano Dionisi) di riportare a casa Digiacomo e di scoprire quanto è attendibile l'informazione. I terroristi, che nel frattempo sono giunti in città, hanno scoperto di avere il Sismi alle calcagna e mentre si preparano all'attacco si mettono sulle tracce della famiglia di Digiacomo. Rimpatriato da Kabul l'agente comunica la presunta data dell'attentato e la squadra si troverà ad avere appena dieci giorni per scovare la cellula terroristica senza diffondere la notizia per evitare il panico dei cittadini. È questa la trama di Caccia segreta, la nuova miniserie di Rai Fiction diretta da Massimo Spano con Antonia Liskova, Stefano Dionisi e Franco Castellano, di cui la prima puntata andrà in onda domenica 13 maggio alle 21.25 su RaiUno.

Una serie ispirata a Nicola Calipari
Scritta nel 2005, poco dopo la tragica morte di Nicola Calipari (la cui uccisione è stata mostrata proprio in questi giorni in un video inedito), la sceneggiatura di Caccia segreta vuole raccontare, come è sottolineato nelle note di sceneggiatura, "l'operato di uomini che da sempre sono stati molto chiacchierati. Il tentativo è quello di raffigurare un piccolo spaccato della nostra realtà, delle nostre paure ma anche le ragioni degli altri, dei nemici, dei contrapposti".

Una spy-story tutta italiana
Laura Toscano, che ha firmato soggetto e sceneggiatura della miniserie insieme a Franco Marotta, spiega che la parte difficile è stata quella di mantenere un equilibrio nella sostanziale condanna della violenza. "Il piacere invece" rivela, "è stato affrontare un genere tutto sommato nuovo o poco frequentato dalla nostra televisione, la spy-story, riportandolo a modelli più vicini a noi, più quotidiani, meno americanizzati".

Gallery


{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati