•  
  •  
  •  
Apri le opzioni

Gordon Willis

Gordon Willis ha lavorato come scrittore, sceneggiatore, fotografo, è nato il 28 maggio 1931 a New York City, New York (USA) ed è morto il 18 maggio 2014 all'età di 83 anni.

Il direttore della fotografia di Woody Allen

A cura di Fabio Secchi Frau

Anni vissuti "illuminatamente". Gordon Willis ha mantenuto un ruolo importante nell'arte della fotografia cinematografica, forse inferiore a molti altri direttori della fotografia pluripremiati, ma comunque in grado di andare incontro alle esigenze e alle attese dei grandi autori con i quali ha lavorato. Perché nella Hollywood degli Anni Settanta, il buon Willis si è distinto per il suo contributo a pellicole di serie A, interessanti da ogni punto di vista e andati discretamente bene anche negli incassi, contribuendo in maniera formidabile al loro successo. Dobbiamo a lui e solo a lui, il bianco e nero sfarzoso che spicca in Manhattan: il vero e proprio capolavoro di Woody Allen. È lui che tinge e gioca con le luci sopra quella panchina su cui siede il protagonista, proprio di fronte al ponte simbolo del film, è lui che accarezza con soavità la dolcezza del viso acerbo di Mariel Hemingway e che illumina quello più arcigno di Meryl Streep quando litiga con Allen. Gordon Willis è Woody Allen al 100%, senza ombra... di dubbio, senza rimpianti...

Operatore per i Beatles
Membro dell'American Society of Cinematographers, comincia la sua carriera come operatore per i Beatles.

Il debutto come direttore di fotografia
Dopo un lungo studio sulla fotografia, trova lavoro nella pellicola di Aram Avakian End of the Road (1970) con James Earl Jones. È il primo di molti successi. Diventa così direttore della fotografia di opere come Il padrone di casa(1970), L'uomo della porta accanto (1970), Una squillo per l'Ispettore Klute (1971) con Jane Fonda e Piccoli omicidi (1971).

La trilogia de Il Padrino
Ma sono anche gli Anni di Francis Ford Coppola che si avvale della sua collaborazione per la trilogia de Il padrino(1972, 1974 e 1990). È Gordon Willis a illuminare i volti di Marlon Brando, Al Pacino, Robert Duvall, James Caan, Diane Keaton, Talia Shire, Robert De Niro, Lee Strasberg, Gastone Moschin, Francesca De Sapio, Helmut Berger, Eli Wallach, Andy Garcia, Joe Mantegna, George Hamilton, Bridget Fonda, Sofia Coppola e Raf Vallone, riuscendo a ottenere una candidatura all'Oscar per Il Padrino - Parte III.

Il principe delle tenebre
Conosciuto come il Principe delle Tenebre, proprio perché amava filmare prima del crepuscolo, utilizza questa tecnica in molti film degli Anni Settanta: Cattive compagnie (1972) con Jeff Bridges; Voglio la libertà (1972) con Barbra Streisand; Esami per la vita (1973); Perché un assassino (1974) con Warren Beatty; Detective Harper - Acqua alla gola (1975) con Paul Newman e Tutti gli uomini del Presidente (1976) con Dustin Hoffman e Robert Redford che gli fa ottenere una nomination ai BAFTA per la fotografia.

Woody Allen lo chiama
Illuminante fu l'incontro con Woody Allen con il quale collabora per una molteplicità di titoli: Io & Annie (1977) con Christopher Walken; Interiors (1978); Manhattan (1979) con Meryl Streep (con tanto di altra nomination ai BAFTA); Stardust Memories (1980) con Charlotte Rampling; Una commedia sexy in una notte di mezza estate (1982); Zelig (1983) con un'altra candidatura ai BAFTA e agli Oscar sia per la fotografia che per gli effetti speciali; Broadway Danny Rose (1984) e La rosa purpurea del Cairo (1985).

Altri film
Ma non sono da sottovalutare anche i suoi lavori in: Arriva un cavaliere libero e selvaggio(1978) con Jane Fonda; Spiccioli dal cielo (1981) con Steve Martin e Christopher Walken; Perfect (1985) con John Travolta; Casa, dolce casa (1986) con Tom Hanks; Ehi... ci stai? (1987) con Dennis Hopper e Harvey Keitel; Le mille luci di New York (1988); Presunto innocente (1990) con Harrison Ford; Malice - Il sospetto (1993) con Nicole Kidman e Gwyneth Paltrow e L'ombra del diavolo (1997) con Brad Pitt e Harrison Ford.

Il debutto alla regia
Ma Gordon Willis non si è limitato solo al mestiere di direttore della fotografia e si è applicato anche nella direzione di un film quando firmò Windows (1980) con Talia Shire, peccato che il film sia stato così pessimo da meritarsi un Razzie Award per la peggior regia.

Il lavoro per il piccolo schermo
Willis ha lavorato anche per la televisione, quando firmò nel 1984 il film tv The Lost Honor of Kathryn Beck con Kris Kristofferson.

L'Oscar alla carriera
Ovviamente, tanta bravura non poteva passare inosservata, l'Academy gli rende omaggio nel 2009 consegnandogli un Oscar onorario per la sua insuperabile maestria nell'arte della luce, dell'ombra del colore e della pellicola.

Ultimi film

Thriller, (USA - 1997), 107 min.
Drammatico, (USA - 1990), 168 min.
Giallo, (USA - 1990), 128 min.
Commedia, (USA - 1984), 86 min.
Commedia, (USA - 1983), 79 min.
Commedia, (USA - 1980), 91 min.
Commedia, (USA - 1979), 96 min.

I film più famosi

Drammatico, (USA - 1972), 175 min.
Drammatico, (USA - 1974), 185 min.
Drammatico, (USA - 1990), 168 min.
Commedia, (USA - 1979), 96 min.
Commedia, (USA - 1977), 94 min.
Thriller, (USA - 1997), 107 min.
Giallo, (USA - 1990), 128 min.
Commedia, (USA - 1983), 79 min.
Vai alla home di MYmovies.it »
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | Serie TV | Dvd | Stasera in Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | TROVASTREAMING
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati