•  
  •  
  •  
Apri le opzioni

Carlo Levi

Carlo Levi ha lavorato come scrittore, sceneggiatore, scenografo, costumista, è nato il 29 ottobre 1902 a Torino (Italia) ed è morto il 4 gennaio 1975 all'età di 72 anni a Roma (Italia).

Di estrazione altoborghese, prese la laurea in medicina ma non esercitò, perché le sue privilegiate condizioni economiche glielo consentivano. Preferì, diversamente, dedicarsi alle sue passioni, la pittura e la politica. Nipote dell'onorevole Claudio Treves, figura di rilievo del Partito socialista, fu amico di Piero Gobetti e collaborò attivamente alla redazione del suo «La rivoluzione liberale»; attivista di Giustizia e Libertà, insieme a Nello Rosselli diresse il giornale clandestino «Lotta Politica». Pittore di valore, espose per la prima volta i propri dipinti alla Biennale di Venezia quand'era appena ventiduenne. A causa del suo dichiarato impegno, nel maggio del 1935, alla vigilia della guerra contro l'Etiopia, venne fermato assieme ad altre figure illustri dell'antifascismo torinese (Vittorio Foa, Massimo Mila, Cesare Pavese, Franco Antonicelli). Siccome pericoloso per l'ordine nazionale per aver svolto [...] attività politica tale da recare nocumento agli interessi nazionali, Carlo Levi fu inviato al confino ad Aliano,sperduto paesino in provincia di Matera, difficilmente accessibile per scarsità di vie di comunicazione. Proprio da quest'esperienza vissuta a stretto contatto con la realtà meridionale, a lui del tutto ignota e dalla quale rimase assai colpito, nasce Cristo si è fermato a Eboli, romanzo fondamentale per comprender la particolare situazione storico-sociale della Lucania e, più in generale, di talune zone del nostro paese. Opera non inquadrabile nell'ambito dei generi letterari della tradizione (è diario, descrizione paesistica, saggio storico e sociologico, meditazione, galleria di scene di vita di provincia, ebbe a dirne il Guglielmino), il libro descrive la miseria profonda di una parte oscura e dolente dell'Italia rimasta sepolta per millenni sotto il peso dell'ingiustizia e dell'indifferenza politica, con un tono di accorata denuncia che non esclude una certa affascinata curiosità nei confronti delle componenti magico-arcaiche del mondo rurale. Tradotto in molte lingue, dal francese al cinese, Cristo si è fermato ad Eboli conobbe immediatamente un successo eccezionale, suscitando un dibattito cui parteciparono artisti, intellettuali, uomini politici. In seguito, Levi licenziò altri volumi di saggi e cronache narrative, da L'orologio (1950), ove viene descritta la cronaca politica del dopoguerra, a Le parole sono pietre (1955), racconto d'un viaggio in Sicilia, da Il futuro ha un cuore antico (1956), in cui sono di scena le gesta della rivoluzione, a La doppia notte dei tigli (1956), impressioni di un viaggio in Germania.I suoi resti riposano, giusto comedesiderava, ad Aliano, nel cimitero che era solito frequentare con cavalletto e colori.
Courtesy of RAI

Ultimi film

Documentario, Storico - (Italia - 2014), 94 min.
Storico, (Italia - 1937), 90 min.
Commedia, (Italia - 1931), 94 min.

I film più famosi

Documentario, Storico - (Italia - 2014), 94 min.
Commedia, (Italia - 1931), 94 min.
Storico, (Italia - 1937), 90 min.
Vai alla home di MYmovies.it »
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | Serie TV | Dvd | Stasera in Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | TROVASTREAMING
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati