•  
  •  
  •  
Apri le opzioni

Piero Tellini

Piero Tellini è un regista, scrittore, sceneggiatore, co-sceneggiatore, assistente alla regia, è nato il 16 gennaio 1917 a Firenze (Italia) ed è morto il 22 giugno 1985 all'età di 68 anni a Firenze (Italia).
Nel 1947 ha ricevuto il premio come miglior soggetto al Nastri d'Argento per il film Vivere in pace.

Allievo del Centro Sperimentale di Cinematografia, nel 1938 esordì nel cinema come aiuto-regista, per passare quindi all'attività di soggettista e di sceneggiatore. Fra il 1940 e il 1945 si impegnò in film di un certo interesse, fra i quali ricordiamo Avanti, c'è posto. di Mario Bonnard, Quattro passi fra le nuvole, di Alessandro Blasetti. Queste pellicole anticiparono di qualche anno il periodo migliore dell'attività di Tellini, che si sviluppò dal 1946 in poi e che fu caratterizzata dalla sua collaborazione a film di notevole impegno sociale, aderenti ai caratteri del neorealismo, in cui egli ebbe modo di affermarsi come uno degli sceneggiatori italiani più preparati e originali. Fra questi possiamo ricordare, nel 1946, Vivere in pace e Il bandito e, nel 1947, Il delitto di Giovanni Episcopo, tutti diretti da Alberto Lattuada; nello stesso anno, L'onorevole Angelina di Luigi Zampa e Tombolo, paradiso nero, di Giorgio Ferroni. Ad essi possiamo aggiungere le collaborazioni con Eduardo De Filippo per Napoli milionaria (1950) e Filumena Marturano (1955) e con Michelangelo Antonioni per Cronaca di un amore (1950). In tutte queste opere, Tellini dimostrò sempre un vivo interesse per l'attualità e per l'analisi della realtà umana e sociale del suo tempo, anche se talora la sua indagine, svolta soprattutto attraverso l'approfondimento di un ambiente e di coloro che lo animano, appare realistica, ma anche emotiva e dettata da un senso di umana partecipazione, piuttosto che sorretta da un'autentica volontà analitica e critica. Nel 1954 Tellini volle tentare l'esperienza della regia con un film, Prima di sera, interpretato da Paolo Stoppa e non privo di interesse in quanto il regista vi delineò il ritratto di un uomo e la descrizione di un ambiente entrambi decisamente anticonvenzionali e problematici. Purtroppo, in altre occasioni, in collaborazione con registi di minor valore e di fronte a soggetti più banali, Tellini non riuscì sempre a superare i suoi limiti con idee originali e validi spunti drammatici, producendo opere comunque decorose, ma sostenute solo dal suo solido e consumato mestiere. Fu marito dell'attrice Liliana Tellini. PREMI: 1946-1947 Nastro d'Argento per il miglior soggetto (Vivere in pace); 1952; Festival di Cannes, premio per la migliore sceneggiatura (Guardie e ladri).

Ultimi film

Commedia, (Italia - 1953), 90 min.
Vai alla home di MYmovies.it »
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | Serie TV | Dvd | Stasera in Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | TROVASTREAMING
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati