•  
  •  
  •  
Apri le opzioni

Yvonne Sciò

Yvonne Sciò è un'attrice italiana, regista, è nata il 25 luglio 1969 a Roma (Italia). Yvonne Sciò ha oggi 54 anni ed è del segno zodiacale Leone.

Dietro quel "Mi ami, ma quanto mi ami?"

A cura di Fabio Secchi Frau

Chi era la ragazza con la cornetta sempre in mano, assillata dalla madre per le troppe ore trascorse al telefono con il fidanzatino? Strano a pensarlo oggi, ma era Yvonne Sciò. Un'artista del mondo dello spettacolo, veramente interessante dal punto di vista della storia della sua carriera. Sembra ieri che, agganciata la cornetta e chiusa la conversazione con lo spasimante, muoveva i primi passi in televisione e al cinema, accanto a stelle della comicità italiana come un paralitico Renato Pozzetto e un cieco Ezio Greggio.
Comincia a lavorare nel mondo dello spettacolo fin dall'età di 10 anni, quando ancora frequentava una scuola gestita dalle suore, nei pressi della via Cassia a Roma. Terminata l'istruzione obbligatoria, intorno alla seconda metà degli Anni Ottanta, si lancia nel mondo della moda, emergendo come fotomodella nel settore intimo. Ma non vuole passare tutta la sua vita sulle passerelle o davanti all'obiettivo di un fotografo. La Sciò vuole recitare. Così nel 1988, inizia a muovere i suoi primi passi nel piccolo schermo, apparendo nel telefilm Rally di Sergio Martino, con Giuliano Gemma ed Eleonora Brigliadori e nel film tv A cena col vampiro. Paradossalmente, diventa invece famosissima grazie a una martellante campagna pubblicitaria della Sip targata 1989, che la vede protagonista nei panni di un'adolescente alle prese con il suo primo amore e che si trattiene per molte ore al telefono. «Ma allora mi ami? Ma quanto mi ami? E mi pensi? Ma quanto mi pensi?». Sono queste le sue battute. Battute che entrano nelle menti degli italiani come un vero e proprio tormentone. La Sciò è quasi un mito, manca pochissimo perché sia riconosciuta con il suo nome.
Nel frattempo, esordisce cinematograficamente nel film di e con Carlo Verdone Stasera a casa di Alice (1990) con Ornella Muti, Cinzia Leone e Sergio Castellitto, seguito dal ruolo di Carmen nella prima sitcom italiana: Villa Arzilla (1990). Durante gli Anni Novanta, arriva invece la tanto sognata notorietà. Una volta entrata nel cast della trasmissione di Gianni Boncompagni Non è la Rai, accanto a Enrica Bonaccorti e Antonella Elia, il suo nome balza nel mondo dello spettacolo, dato che è un'ottima conduttrice di giochi telefonici per bambini. Ma non le basta. Il sogno di Yvonne rimane sempre lo stesso: quello di diventare un'attrice e così, a pochi mesi dall'inizio della trasmissione, lascia il programma. Boncompagni, a tal proposito, realizzerà una puntata speciale apposta per lei, dedicata ai suoi sogni e ai suoi desideri professionali e non e, nonostante la seppur breve presenza di Yvonne, la Sciò sarà comunque considerata un pilastro di Non è la Rai, tanto è vero che nel 1995 tornerà sul palco insieme alle ragazze più importanti della trasmissione per partecipare alla storica ultima puntata.
Dopo essersi trasferita in Francia e in Spagna ed essere comparsa nel videoclip di Tal Bachman She's so high, la si ritroverà accanto a Philippe Noiret in Zuppa di pesce (1994) e a Marcello Mastroianni e Max von Sydow nel film tv A che punto è la notte (1995) del grande Nanni Loy. Poi il trasferimento in America, per perfezionare il suo inglese e per migliorare le sue doti di attrice, aspettando lì la sua grande occasione. Nel piccolo schermo americano, la Sciò comincia una gavetta lunghissima fatta di numerosi film tv e vari telefilm da Crescere che fatica (1997) a La tata (1997-1998), sul quale set diventerà la migliore amica della protagonista, Fran Drescher. Ovviamente, la trasferta negli States contribuirà alla sua scarsa visibilità italiana, ma a Yvonne non interessa. Il cinema e la televisione italiana non le hanno mai offerto l'occasione di fare della recitazione il suo mestiere, gli USA sì. Eccola quindi nel cast di Nikita (1997-1998), nel telefilm horror Rose Red (2002), ma soprattutto nella soap opera One Life to Live (2003) dove nel ruolo di Elyssa Collins diventerà familiarissima al pubblico americano.
La tv italiana la riscoprirà cresciuta e artisticamente più completa quando entrerà nel cast della miniserie tv Provincia segreta 2 (2000), nel ruolo di Giorgia, mentre in Spagna avrà l'occasione di recitare accanto a Oliver Stone nel film Torrente 3 - El protector (2005). Sentimentalmente legata all'autore di programmi televisivi americani Rocco DiSpirito, nel 2005 si sposerà invece con il produttore Stefano Dammicco.
Il matrimonio non la ferma, il ruolo di casalinga le sta stretto, Yvonne continua a lavorare e recita accanto a Kevin Kline e Steve Martin ne La pantera rosa (2006). Malauguratamente però, il suo nome balza più fra le pagine del gossip per una brutta aggressione subita dalla modella e amica Naomi Campbell (non nuova a simili sfuriate) durante un party a Roma. La Sciò indossava un abito molto simile a quello della pantera nera, la quale non ha saputo reagire civilmente alla scoperta. Citata in giudizio, la Campbell è stata costretta a pagare un risarcimento all'attrice italiana, la quale si è lasciata alle spalle l'accaduto ed è tornata a lavoro, diretta dai fratelli Taviani ne La masseria delle allodole (2007) e nel nuovo film di Pupi Avati Il nascondiglio (2007).

Ultimi film

Documentario, (Italia - 2018), 56 min.
Commedia, (Italia - 2007), 89 min.
Thriller, (Italia, USA - 2007), 100 min.
Commedia, (USA - 2006), 93 min.
Commedia, (USA - 2002), 93 min.
Vai alla home di MYmovies.it »
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | Serie TV | Dvd | Stasera in Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | TROVASTREAMING
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati