•  
  •  
  •  
Apri le opzioni

Paolo Lipari

Paolo Lipari è un regista, è nato il 19 marzo 1958 a Como (Italia). Paolo Lipari ha oggi 66 anni ed è del segno zodiacale Pesci.

Paolo Lipari, regista e saggista, è nato il 19 marzo 1958 a Como.
Laureato in Filosofia con una tesi sul tema dello sguardo, Paolo Lipari è autore di documentari, reportage, film per la tv e cortometraggi premiati in vari festival. Tra questi Piano piano (1998) e La sera dell'ultima (2004), cortometraggi vincitori al Festival di Annecy.
Da sempre esprime la propria passione per il cinema attraverso varie forme e attività.
Titolare della casa di produzione Anni Luce srl e presidente della Società Cooperativa Dreamers, cura la regia, e spesso anche le riprese e il montaggio, di lavori che spaziano dall'ambito culturale a quello sociale. La sua collaborazione con la Cineteca di Milano approda a importanti esiti produttivi concentrati sul valore e il destino della pellicola: Due dollari al chilo (2000), documentario sul macero dei film, è presentato alla 57° Mostra del Cinema di Venezia e in molte altre vetrine internazionali; Gianni Comencini: lunga vita al cinema (2004) è inserito nella collana Gente di Milano; Meno 35 (2016), documentario sul passaggio dalla pellicola al digitale, è presentato nell'ambito del Convegno internazionale "The future behind cinema" e distribuito in dvd dal MIC di Milano.
Nel desiderio di approfondire il proprio sguardo sul cinema, nel 2007 scrive e dirige per la RTSI il film per la tv Il sogno di Federico, dedicato a Fellini. Con analogo intento realizza ricerche audiovisive sul rapporto tra cinema e scenari urbani. Tra questi: Set. I luoghi di Milano nel cinema (2003) per la Provincia di Milano, Star Lake per la Camera di Commercio di Como e Pavia è tutta un film (2021) per il Comune di Pavia.
Particolarmente interessato al rapporto tra musica e immagini in movimento, nel 2007 realizza Shen Ti, un reportage sul nuovo volto della Cina, senza parlato ma interamente musicato dal vivo dall'ensemble di Francesca Badalini, e nel 2010 il documentario 7th, sul vissuto degli studenti di un Conservatorio musicale.
La riflessione sul rapporto tra spazio e tempo nel cinema alimenta la sua creazione artistica InOneAllMOvie (2013), una serie di opere che vengono accolte in vari contesti di prestigio (dal Palazzo reale di Genova al Palazzo del cinema di Milano, dal GAMeC di Bergamo al MAV di Ercolano) e presentate dall'autore, come visiting professor, in tre università cinesi (2017). Alla loro origine un ardito esperimento: la compressione di un intero film, progressivamente accelerato sino al limite estremo per la sua visione, in un'unica immagine.
Sempre sospinto dal desiderio di far conoscere e apprezzare il cinema di qualità, si dedica all'offerta di eventi culturali (ha diretto le tredici edizioni del Festival del Cinema Italiano di Como e ha contribuito alla rinascita del Cine Teatro Volta del Comune di Pavia) e, con inesauribile passione, alla didattica. E' stato docente di Istituzioni di regia presso l'Università Cattolica di Brescia, ha fondato e diretto la Scuola cine-video Dreamers di Como e attualmente è docente presso l'Università Cattolica di Milano per il corso di Didattica e Tecnologie dell'Istruzione. Presso l'Università dell'Insubria tiene un corso di storytelling per il Master in promotori del dono.
L'attenzione al sociale, soprattutto orientata verso i più giovani, è alla fonte dei suoi impegni più recenti. In collaborazione con varie fondazioni ed associazioni realizza documentari (come i recenti Accanto o La centesima strada, sulla figura di Adele Bonolis), coinvolge studenti in produzioni di divulgazione culturale (i video a tema storico "L'ultimo bagliore di un impero" e "La preghiera, la battaglia"), tiene laboratori produttivi, gestisce la comunicazione per progetti pubblici.
Sin dal suo primo impegno come cultore della materia, appena laureatosi a Milano con il prof. Francesco Casetti, non ha mai smesso di dedicare energie anche alla saggistica pubblicando studi in libri propri e collettivi. Nel 2018, per New Press, scrive "Tesoro mio", la sua prima raccolta di racconti. Nel 2020, per Morcelliana, l'ebook "Accorgersi - L'inizio di tutte le storie del mondo", una riflessione su una parola che è il vero punto d'incontro delle sue svariate attività.

Ultimi film

Vai alla home di MYmovies.it »
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | Serie TV | Dvd | Stasera in Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | TROVASTREAMING
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati