•  
  •  
  •  
Apri le opzioni

Angelo Musco

Angelo Musco è un attore italiano, è nato il 18 dicembre 1872 a Catania (Italia) ed è morto il 6 ottobre 1937 all'età di 64 anni a Milano (Italia).

Quattordicesimo figlio di un bottegaio, dopo aver provato diversi mestieri ( barbiere, calzolaio, muratore,...) a quindici anni debuttò come canzonettista in un teatrino di marionette siciliano, dove si formò, rimanendo fino alla morte del capocomico Santoro. Nel 1899 entrò a far parte della compagnia di Giovanni Grasso, mettendosi in luce per le notevoli capacità istrioniche e mimiche. La sua comparsa consisteva nel parodiare la tragedia interpretata da Grasso, con lazzi, piroette e battute esilaranti. Dopo i primi contrasti con Grasso, Musco abbandonò la compagnia ed prese parte ad altre formazioni. Ottenne la sua vera affermazione nel 1902 quando, al Teatro Argentina di Roma, prese parte a Malia di Capuana e a I Mafiusi di Rizzotto. Fu in quell'occasione che Musco incontrò Martoglio, che proprio per lui scrisse in seguito San Giovanni decollatu e L'aria del continente. Nel 1914 ebbe la possibilità di entrare a far parte della compagnia di Marinella Bragaglia. Fu qui che Musco conobbe Rosina Anselmi che sarebbe rimasta la sua fedele compagna d'arte. Ebbe l'occasione di dimostrare appieno le sue grandi potenzialità di attore comico, quando a Milano nel 1915 portò in scena Il paraninfo di Capuana. L'anno seguente avvenne l'importantissimo incontro con lo scrittore siciliano Luigi Pirandello, del quale, nel corso degli anni, fu applaudito interprete di Lumie di Sicilia, Il berretto a sonagli, Pensaci, Giacomino!, La patente e Liolà. Con questi testi Musco mise in evidenza quelle che erano le sue grandi doti, una sintesi tra la comicità debordante e la capacità di rendere la psicologia dei personaggi. Egli aveva un grande talento di osservatore dell'umanità, spontaneità e gioia di vivere, che riversava sul suo lavoro di attore, spingendosi a trasformare il testo dell'autore, intrecciando ad esso battute originali ed estemporanee. Ebbe pure esperienze cinematografiche prendendo spunto dal teatro: diventarono film L'eredità dello zio buonanima, L'aria del continente, Re di denari e Il feroce Saladino, in cui si evidenziava la brillante comicità tra grottesco e buffonesco. Aveva come sogno quello di costruire un teatro di prosa, ma non si avverò: morì improvvisamente a Milano il 6 ottobre 1937 dopo una rappresentazione al Teatro Olimpia.

Ultimi film

Avventura, (Italia - 1937), 94 min.
Drammatico, (Italia - 1937), 105 min.
Commedia, (Italia - 1936), 91 min.
Commedia, (Italia - 1935), 77 min.
Commedia, (Italia - 1934), 92 min.
Commedia, (Italia - 1932), 90 min.
Vai alla home di MYmovies.it »
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | Serie TV | Dvd | Stasera in Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | TROVASTREAMING
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati