•  
  •  
  •  
Apri le opzioni

Eduardo Scarpetta (II)

Eduardo Scarpetta (II) è un attore italiano, è nato il 14 aprile 1993 a Napoli (Italia).
Nel 2022 ha ricevuto il premio come miglior attore non protagonista al David di Donatello per il film Qui rido io. Eduardo Scarpetta (II) ha oggi 32 anni ed è del segno zodiacale Ariete.

Un'eredità che non spaventa

A cura di Veronica Ranocchi

Nome e cognome bastano già a presentare la grandezza dell'attore napoletano, figlio e nipote d'arte che nel mondo dello spettacolo ci è letteralmente nato. Ha iniziato a recitare giovanissimo insieme al resto della famiglia, fino a che non è fuoriuscito un talento innato che lo ha consacrato non soltanto a livello teatrale, ma anche e soprattutto cinematografico (e televisivo).

Nome e cognome importanti
Classe 1993, Eduardo Scarpetta non solo è figlio e nipote d'arte, ma ha l'onere e l'onore di avere sulle spalle un nome e un cognome importanti e di notevole rilievo. Si chiama, infatti, come il trisnonno, celebre attore e commediografo italiano (e come alcuni dei membri della famiglia Scarpetta-De Filippo della quale Eduardo è il capostipite).
Eduardo Scarpetta, secondogenito degli attori Maria Basile e Mario Scarpetta, e, quindi, fratello di Carolina, inizia a recitare fin dall'età di 9 anni e lo fa nella commedia teatrale "Feliciello e Feliciella", in occasione dei 150 anni dalla nascita del trisnonno.
Vive la sua infanzia e adolescenza a Napoli, alternando la città partenopea a tutti i luoghi visitati dai genitori per le loro varie tournée teatrali, fino alla morte del padre nel 2004. Si diploma prima al liceo classico di Napoli e poi, dopo averlo frequentato dal 2013 al 2015, anche al Centro Sperimentale di cinematografia a Roma.
In parallelo agli studi e all'attività di animazione nei villaggi turistici, Eduardo Scarpetta continua a dedicarsi al teatro, prendendo parte a diversi spettacoli: "Proprio come se nulla fosse avvenuto" di Roberto Andò del 2008, "Vespertelli" di Francesco Saponaro del 2009, "Progetto Arrevuoto" di Maurizio Braucci e Roberto Carlotto diretto da Antonio Capone e Alessandro Valenti del 2011, "In memoria di una signora amica" di Giuseppe Patroni Griffi diretto da Francesco Saponaro del 2015 e la "Filumena Marturano" di Eduardo De Filippo per la regia di Liliana Cavani tra il 2016 e il 2017.

Dal cortometraggio al grande schermo

La passione che Eduardo nutre per lo spettacolo non si esaurisce nel teatro, ma anzi sfocia presto nel cinema e nella televisione. I primi passi che l'attore napoletano compie sono in dei cortometraggi tra il 2014 e il 2016: "Ex machina" di Nick Russo, "Sono un eroe" e "Tutto quello che non ci siamo detti" di Giovanni Dota e "Gionatan con la G" di Gianluca Santoni. Per questi ultimi due titoli ottiene anche dei riconoscimenti come miglior interpretazione e anche questo contribuisce ad aprirgli le porte d'ingresso al cinema dove debutta ufficialmente nel 2016 con Pericle il nero di Stefano Mordini, presentato al Festival di Cannes nella sezione Un Certain Regard.
Nel 2018 è nel film Capri-Revolution di Mario Martone, presentato in concorso alla 75esima Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia e nello stesso anno entra nel cast della serie L'amica geniale, interpretando Pasquale Peluso, personaggio che gli vale il Nastro d'argento - Grandi Serie come miglior attore non protagonista.
Tra il 2018 e il 2021 torna a essere impegnato con il teatro in diversi spettacoli: "Pochi Poveri" di Luca Saccoia, "Il paese di cuccagna" di Matilde Serao per la regia di Paolo Coletta, "After the end" di Dennis Kelly, "Pochos" di Benedetto Sicca e nel 2025 con "Semidei" di Pier Lorenzo Pisano.

Un nome ormai affermato, tra film e serialità
Nel 2020 è nel cast de La tristezza ha il sonno leggero di Marco Mario de Notaris, liberamente ispirato al romanzo omonimo di Lorenzo Marone.
Il 2021 è, invece, un anno importante per Eduardo Scarpetta. Prima di tutto è il protagonista del film TV Carosello Carosone, prodotto in omaggio al centenario della nascita di Renato Carosone, da lui interpretato. Ma è soprattutto l'anno in cui torna a Venezia per il film di Mario Martone Qui rido io, dedicato alla figura del suo trisavolo omonimo, nel quale interpreta il ruolo del figlio Vincenzo. Un'interpretazione di spessore a tal punto che Eduardo Scarpetta viene premiato con il David di Donatello per il miglior attore non protagonista.
L'anno successivo si alterna tra il grande schermo con La donna per me di Marco Martani e il piccolo schermo con la versione seriale (una sorta di reboot del film originale) de Le fate ignoranti di Ferzan Ozpetek.
Nel 2023 prende parte alla commedia Mafia Mamma di Catherine Hardwicke recitando al fianco di Toni Colette e Monica Bellucci e, sempre nello stesso anno, partecipa a due titoli seriali: La legge di Lidia Poët diretta da Matteo Rovere, Letizia Lamartire e Pippo Mezzapesa, sulla storia della prima avvocata italiana, interpretata da Matilda De Angelis, dove presta il volto a Jacopo Barberis e I leoni di Sicilia di Paolo Genovese nel ruolo di Ignazio Florio.
Nel 2024 e nel film Vas di Gianmaria Fiorillo e nel 2025 è nuovamente impegnato su due fronti. È sul grande schermo con Gioco pericoloso, il thriller di Lucio Pellegrini con Elodie e sul piccolo schermo nel ruolo di Fausto nella serie diretta da Claudio Cupellini Storia della mia famiglia al fianco di Vanessa Scalera e Massimiliano Caiazzo.

Ultimi film

Thriller, (Italia - 2025), 94 min.

News

Claudio Cupellini dirige una storia di gioie e di cadute, di risate, di persone capaci di commettere errori...
Regia di Claudio Cupellini. Una serie con Eduardo Scarpetta (II), Vanessa Scalera, Massimiliano Caiazzo, Valentina...
Regia di Lucio Pellegrini. Un film con Eduardo Scarpetta (II), Nicolo Pasetti, Vincenzo Nemolato, Enzo Casertano,...
L'avventura professionale del musicista italiano più famoso al mondo.
Vai alla home di MYmovies.it »
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | Serie TV | Dvd | Stasera in Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | TROVASTREAMING
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Accedi | Registrati